Il pane civraxiu (o “civraxu”) è uno dei pani più iconici della Sardegna, simbolo di condivisione e tradizione contadina. Con la sua crosta spessa e dorata e la mollica soffice e profumata, questo pane a lunga conservazione ha sfamato generazioni di sardi. Tipico del Campidano, soprattutto delle zone di Sanluri, Villacidro e Serramanna, è ancora oggi preparato secondo metodi antichi.

Origini e Storia
Un Pane dalle Radici Antiche
- Il nome “civraxiu” deriva dal latino “cibarius” (pane di uso comune), a testimonianza della sua importanza nella dieta quotidiana.
- Era il pane delle famiglie contadine, cotto nei forni a legna comuni e consumato per giorni, perfino settimane.
- In passato, segnava eventi importanti: matrimoni, feste religiose e raccolti.
La Lavorazione Tradizionale
- Impasto: Farina di grano duro (o semola rimacinata), lievito madre, acqua e sale.
- Forma caratteristica: Disco largo e spesso (fino a 5 kg), con un’incisione a croce sulla superficie.
- Cottura: In forno a legna preriscaldato, che dona una crosta croccante e una mollica alveolata.

Perché il Civraxiu è Speciale?
✔ Sapore intenso: Note di grano tostato e lievito naturale.
✔ Consistenza unica: Crosta spessa che protegge una mollica morbida.
✔ Lunga conservazione: Rimane fresco fino a una settimana, perfetto per il lavoro nei campi.
Come Si Mangia? Usi Tradizionali e Moderni
1. Fresco, Appena Sfornato
- Tagliato a fette spesse e accompagnato da:
- Olio extravergine sardo e sale grosso.
- Pomodori maturi e basilico (“pane e pommidori”).
- Formaggi locali come pecorino sardo o casizolu.
2. Secco (“Pane ‘e Fresa”)
- Bagnato nell’acqua o nel vino (come facevano i pastori).
- Usato per zuppe (“suppa cuata”) o insalate di pane (“pani frattau”).
3. Abbinamenti Gourmet
- Con bottarga di muggine e scorza di limone.
- Per accompagnare carni alla brace o zuppe di pesce.

Dove Trovare il Vero Civraxiu
- Panifici storici del Campidano:
- Sagre: A Serramanna e Sanluri si celebrano feste dedicate al pane tradizionale.
- Si trova facilmente nei supermercati della Sardegna, ma va scelto facendo attenzione alla qualità e alla freschezza
Curiosità
- Simbolo di ospitalità: In passato, offrire una fetta di civraxiu era segno di accoglienza.
- Formato gigante: Alcuni pani potevano raggiungere 10 kg, per sfamare intere famiglie.
- Riconoscimenti: In attesa del marchio PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale).

Pane Civraxiu vs Altri Pani Sardi
Pane Civraxiu | Pane Carasau | Pane Moddizzosu |
---|---|---|
Forma a disco spesso | Sfoglia sottile | Pane morbido e lievitato |
Lunga conservazione | Croccante, dura mesi | Consumato fresco |
Tipico del Campidano | Diffuso in Barbagia | Origine nuorese |
Perché Assaggiarlo?
Per chi visita la Sardegna, il civraxiu è un’esperienza autentica:
- Assaggia la storia: Un pane che racconta secoli di tradizione.
- Gustalo come un locale: Con olio, pomodoro e un bicchiere di Cannonau.
