Tag: pane

  • Pane Carasau: Storia, Tradizione e Abbinamenti del “Pane dei Pastori” Sardo

    Pane Carasau: Storia, Tradizione e Abbinamenti del “Pane dei Pastori” Sardo

    Il pane carasau, conosciuto anche come “carta da musica” per la sua croccantezza e sottigliezza, è uno dei simboli più autentici della tradizione gastronomica sarda. Questo pane azzimo e croccante, nato per sfamare i pastori durante i lunghi periodi di transumanza, oggi è diventato un prodotto gourmet apprezzato in tutto il mondo.


    Storia e Origini

    Un Pane Antichissimo

    • Le prime tracce risalgono all’età nuragica (1500-1200 a.C.), come dimostrano i ritrovamenti archeologici di forni primitivi.
    • Era il pane dei pastori perché poteva durare fino a un anno senza ammuffire, perfetto per i mesi passati con le greggi.
    • Il nome “carasau” deriva dal verbo sardo “carasare” (tostare), riferito alla doppia cottura che lo rende croccante.

    La Lavorazione Tradizionale

    1. Impasto: Solo semola di grano duro, acqua, lievito madre e sale.
    2. Stesura: Le sfoglie vengono tirate a mano fino a diventare sottilissime.
    3. Cottura: Prima in forno a legna (dove si gonfia come un palloncino), poi tagliato in due dischi e ritostato.

    Come Si Mangia? Usi Tradizionali e Moderni

    1. Fresco (“Pane Guttiau”)

    • Spennellato con olio d’oliva, salato e leggermente riscaldato fino a diventare dorato.
    • Abbinamento perfetto: Un bicchiere di Vermentino e una spruzzata di sale marino.

    2. Bagnato (“Pane ‘Inzuppu”)

    • Ammorbidito nell’acqua o nel brodo (come facevano i pastori), sopratutto se si usa il pistoccu, variante più spessa della classica carta da musica.
    • Ideale per accompagnare zuppe di legumi o minestre sarde (es. “su succu”).

    3. Base per Ricette

    • Pane Frattau: Stratificato con salsa di pomodoro, pecorino e uova in camicia.
    • Zuppa Gallurese : in alcune località il carasau ha sostituito il pane casereccio come base della zuppa.
    • Crostini: Con crema di bottarga, ricotta affumicata o pomodori secchi.
    • Dessert: Spolverato con miele sardo e noci.

    Dove Trovare il Miglior Pane Carasau

    • Barbagia e Nuoro (dove è nato)
    • Forni Storico di Oliena o Mamoiada
    • Sagre: durante Autunno in Barbagia nelle varie località.
    • Mercati e Supermercati: si trova facilmente in tutti i rivenditori di prodotti alimentari sardi
    • Online: essendo un prodotto dalla lunga conservazione si presta ad essere spedito a patto di venire imballato con cura.

    Curiosità

    • Un lavoro da donne: In passato, la preparazione era un rito femminile, fatto in gruppo con canti tradizionali (“cantigos de su pane“).
    • Record mondiale: La sfoglia più grande misurava 2 metri di diametro (realizzata a Orgosolo).
    • Nello spazio! Fu inserito negli anni ’90 in un esperimento alimentare per astronauti.

    Perché Sceglierlo Oggi?

    ✔ Senza conservanti (grazie alla doppia cottura)
    ✔ Versatile (dall’antipasto al dessert)
    ✔ Gluten-free version disponibile con farine alternative

  • Pane Civraxiu: Il Re dei Pani Sardi tra Tradizione e Sapori Autentici

    Pane Civraxiu: Il Re dei Pani Sardi tra Tradizione e Sapori Autentici

    Il pane civraxiu (o “civraxu”) è uno dei pani più iconici della Sardegna, simbolo di condivisione e tradizione contadina. Con la sua crosta spessa e dorata e la mollica soffice e profumata, questo pane a lunga conservazione ha sfamato generazioni di sardi. Tipico del Campidano, soprattutto delle zone di Sanluri, Villacidro e Serramanna, è ancora oggi preparato secondo metodi antichi.


    Origini e Storia

    Un Pane dalle Radici Antiche

    • Il nome “civraxiu” deriva dal latino “cibarius” (pane di uso comune), a testimonianza della sua importanza nella dieta quotidiana.
    • Era il pane delle famiglie contadine, cotto nei forni a legna comuni e consumato per giorni, perfino settimane.
    • In passato, segnava eventi importanti: matrimoni, feste religiose e raccolti.

    La Lavorazione Tradizionale

    1. Impasto: Farina di grano duro (o semola rimacinata), lievito madre, acqua e sale.
    2. Forma caratteristica: Disco largo e spesso (fino a 5 kg), con un’incisione a croce sulla superficie.
    3. Cottura: In forno a legna preriscaldato, che dona una crosta croccante e una mollica alveolata.

    Perché il Civraxiu è Speciale?

    ✔ Sapore intenso: Note di grano tostato e lievito naturale.
    ✔ Consistenza unica: Crosta spessa che protegge una mollica morbida.
    ✔ Lunga conservazione: Rimane fresco fino a una settimana, perfetto per il lavoro nei campi.


    Come Si Mangia? Usi Tradizionali e Moderni

    1. Fresco, Appena Sfornato

    • Tagliato a fette spesse e accompagnato da:
      • Olio extravergine sardo e sale grosso.
      • Pomodori maturi e basilico (“pane e pommidori”).
      • Formaggi locali come pecorino sardo o casizolu.

    2. Secco (“Pane ‘e Fresa”)

    • Bagnato nell’acqua o nel vino (come facevano i pastori).
    • Usato per zuppe (“suppa cuata”) o insalate di pane (“pani frattau”).

    3. Abbinamenti Gourmet

    • Con bottarga di muggine e scorza di limone.
    • Per accompagnare carni alla brace o zuppe di pesce.

    Dove Trovare il Vero Civraxiu

    • Panifici storici del Campidano:
    • Sagre: A Serramanna e Sanluri si celebrano feste dedicate al pane tradizionale.
    • Si trova facilmente nei supermercati della Sardegna, ma va scelto facendo attenzione alla qualità e alla freschezza

    Curiosità

    • Simbolo di ospitalità: In passato, offrire una fetta di civraxiu era segno di accoglienza.
    • Formato gigante: Alcuni pani potevano raggiungere 10 kg, per sfamare intere famiglie.
    • Riconoscimenti: In attesa del marchio PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale).

    Pane Civraxiu vs Altri Pani Sardi

    Pane CivraxiuPane CarasauPane Moddizzosu
    Forma a disco spessoSfoglia sottilePane morbido e lievitato
    Lunga conservazioneCroccante, dura mesiConsumato fresco
    Tipico del CampidanoDiffuso in BarbagiaOrigine nuorese

    Perché Assaggiarlo?

    Per chi visita la Sardegna, il civraxiu è un’esperienza autentica:

    • Assaggia la storia: Un pane che racconta secoli di tradizione.
    • Gustalo come un locale: Con olio, pomodoro e un bicchiere di Cannonau.
  • Zuppa Gallurese: un piatto povero che sa di tradizione e comfort

    Zuppa Gallurese: un piatto povero che sa di tradizione e comfort

    La Zuppa Gallurese, conosciuta anche come Supa Cuata, è uno dei piatti più rappresentativi della Gallura, la regione nord-orientale della Sardegna. Questo piatto, nato dalla cucina povera ma ricco di sapori, è un vero e proprio conforto per l’anima e per il palato. Oggi vi portiamo alla scoperta di questa ricetta, con qualche cenno storico, curiosità sulle varianti locali e consigli su come gustarla al meglio.

    Un po’ di storia: le origini della Zuppa Gallurese

    La Supa Cuata (che in gallurese significa “zuppa coperta”) ha origini umili, legate alla vita contadina e pastorale della Gallura. Si tratta di un piatto nato per recuperare il pane raffermo, trasformandolo in una pietanza sostanziosa e nutriente. La sua preparazione è semplice ma richiede attenzione: strati di pane bagnati nel brodo, alternati a formaggio e arricchiti da una crosta dorata, creano un piatto che è al tempo stesso rustico e raffinato.

    Una curiosità interessante è che, a seconda del paese della Gallura, la zuppa viene preparata con tipi di pane diversi. Tradizionalmente si utilizza lu pani di tricu ruiu (pane di grano rosso), un pane rustico fatto con semola di grano duro, ma in alcune zone si usa la spianata sarda (nota anche come fresa), un pane morbido e sottile. In mancanza di questi, molti oggi ricorrono al pane carasau, il famoso pane croccante sardo, che pur non essendo tradizionale per questa ricetta, è più facile da reperire e dona un risultato comunque delizioso.

    La ricetta della Zuppa Gallurese (Supa Cuata)

    Ingredienti per 4 persone:

    • 300 g di pane raffermo (pani di trigu ruiu, spianata sarda o pane carasau)
    • 200 g di formaggio pecorino sardo grattugiato
    • 200 g di formaggio fresco affettato(tipo peretta, panedda o casizolu)
    • 1 litro di brodo di carne (preferibilmente di agnello o manzo)
    • 2 spicchi d’aglio
    • Prezzemolo fresco
    • Sale e pepe q.b.
    • Olio extravergine d’oliva

    Preparazione:

    1. Preparare il pane: Se utilizzate il pane carasau o la spianata, spezzettatelo grossolanamente. Se usate il pani di trigu ruiu o il pane di semola, tagliatelo a fette spesse.
    2. Preparare il brodo: Portate il brodo di carne a bollore e aromatizzatelo con uno spicchio d’aglio e un ciuffo di prezzemolo. Lasciate sobbollire per 10 minuti, poi filtrate.
    3. Stratificare gli ingredienti: In una teglia da forno, iniziate a creare strati alternati di pane, formaggio grattugiato e formaggio fresco a pezzetti. Bagnate ogni strato di pane con il brodo caldo, in modo che si ammorbidisca leggermente.
    4. Completare la zuppa: L’ultimo strato deve essere di pane, cosparso abbondantemente di pecorino grattugiato e qualche fiocco di burro o un filo d’olio per favorire la doratura.
    5. Cuocere in forno: Infornate la zuppa a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie non sarà ben dorata e croccante.
    6. Servire: Lasciate riposare la zuppa per 5-10 minuti prima di servirla, in modo che si compatti leggermente.

    Quando mangiare la Zuppa Gallurese?

    La Zuppa Gallurese è un piatto perfetto per le stagioni fredde, quando il calore del forno e la ricchezza del formaggio e del brodo riscaldano corpo e spirito. Tuttavia, è anche un piatto versatile che può essere gustato tutto l’anno, magari in porzioni più piccole, come antipasto o piatto unico. È ideale per le occasioni speciali, come le feste di paese o i pranzi domenicali in famiglia, ma anche per una cena informale tra amici.

    Con cosa abbinarla?

    La Zuppa Gallurese si abbina perfettamente con un bicchiere di Cannonau, il vino rosso sardo che con la sua struttura robusta e il suo carattere deciso contrasta piacevolmente con la ricchezza del piatto. Se preferite un abbinamento più leggero, potete optare per un Vermentino, vino bianco fresco e aromatico, che bilancia i sapori intensi del formaggio e del brodo.

    Per un pasto completo, potete iniziare con un’antipasto di verdure grigliate o una fresca insalata di stagione, e concludere con un dolce tipico sardo, come le seadas o le pabassinas.

    La Zuppa Gallurese è un piatto che racconta la storia e la cultura della Sardegna, un’isola dove la semplicità degli ingredienti si trasforma in sapori indimenticabili. Che la prepariate con il tradizionale pani di trigu ruiu, la spianata sarda o il più moderno pane carasau, il risultato sarà sempre una delizia che vi porterà direttamente nel cuore della Gallura. Buon appetito!