Tour della Barbagia: Tra Borghi Autentici e Tradizioni Antiche

La Barbagia, cuore selvaggio della Sardegna, è una terra di montagne aspreborghi medievali e tradizioni millenarie. Lontana dal turismo di massa, questa regione dell’entroterra sardo conserva un’autenticità unica, fatta di festival folkloristiciartigianato tradentizio e enogastronomia genuina. Questo itinerario ti porterà alla scoperta dei paesi più caratteristici, dei musei più interessanti e delle esperienze da non perdere.


🗺️ Itinerario Consigliato: 4-5 Giorni nella Barbagia

1. Orgosolo: Il Paese dei Murales

📍 Cosa vedere:

  • Murales politici e sociali che raccontano la storia sarda (oltre 150 opere).
  • Museo del Banditismo, per scoprire la leggenda dei fuorilegge barbaricini.
  • Escursione al Supramonte, tra grotte e canyon.

🍴 Dove mangiareSu Recreu (cucina tipica: porcedduculurgiones).


2. Mamoiada: La Terra dei Mamuthones

📍 Cosa vedere:

  • Museo delle Maschere Mediterranee, con i costumi spaventosi del carnevale.
  • Cantina sociale per degustare il Cannonau locale.
  • Visita a un laboratorio artigianale di maschere tradizionali.

🎭 Evento imperdibileCarnevale Mamoiadino (17 gennaio, con sfilata dei Mamuthones).


3. Ollolai: Il Borgo dei Centenari

📍 Cosa vedere:

  • Case in pietra e viuzze medievali perfette per fotografie.
  • Fonte sacra di Su Tempiesu, sito nuragico con sorgente sacra.
  • Laboratori di tessitura (ancora oggi si producono tappeti a mano).

💡 Curiosità: Qui si trova una delle più alte concentrazioni di ultracentenari al mondo!


4. Gavoi e il Lago di Gusana

📍 Cosa vedere:

  • Lago di Gusana, ideale per picnic e passeggiate.
  • Caseifici locali per assaggiare il Pecorino di Gavoi.
  • Festival letterario “L’Isola delle Storie” (luglio).

🧀 Da provareSu casu axedu (formaggio acido tipico).


5. Fonni: Il Paese più Alto della Sardegna

📍 Cosa vedere:

  • Santuario della Madonna dei Martiri (vista panoramica sul Gennargentu).
  • Museo della Cultura Pastorale.
  • Escursioni sul Monte Spada (1.600 m).

❄️ In inverno: Impianti sciistici di Bruncu Spina.


🎭 Tradizioni da Vivere

1. Autunno in Barbagia

  • Quando: Settembre-Dicembre.
  • Cosa offre: Borghi aperti con mostre, degustazioni e artigianato.

2. Canto a Tenore

  • Dove ascoltarlo: A Bitti (paese Patrimonio UNESCO per questo canto polifonico).

3. Sa Carrela ‘e Nanti (Sardegna Arcaica)

  • DoveNuoro, durante le feste patronali.

🍽️ Enogastronomia della Barbagia

PiattoDove assaggiarloAbbinamento vino
Porceddu (maialino da latte)Orgosolo, MamoiadaCannonau Riserva
Su pane ‘e fresa (pane carasau bagnato)OllolaiVermentino
Su pistiddu (dolce di mandorle)FonniMoscato di Sorso-Sennori

🛌 Dove Dormire: Alloggi Caratteristici

✔ Agriturismo “Su Barku” (Orgosolo) – Camere rustiche e cena tipica.
✔ B&B “Sa Domu Antiga” (Mamoiada) – Atmosfera tradizionale.
✔ Rifugio “Bruncu Spina” (Fonni) – Per chi ama la montagna.


🚗 Come Muoversi?

  • Auto necessaria: I mezzi pubblici sono pochi.
  • Strade: Curve e strette, ma panoramiche (es. SS389).

🌿 Un Viaggio nel Cuore più Autentico della Sardegna

La Barbagia è una terra che non si visita, si vive. Tra borghi fermi nel temposapori genuini e tradizioni vive, questo tour è un’immersione nella Sardegna più vera.

Hai già visitato la Barbagia? 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *