Tra le perle naturalistiche della Sardegna, il Parco Regionale di Molentargius rappresenta un vero e proprio gioiello ambientale, dove natura, storia e biodiversità si incontrano a pochi passi dal mare di Cagliari. Conosciuto soprattutto per i suoi fenicotteri rosa, questo parco è una tappa imperdibile per chi visita il Sud Sardegna.
Scopriamo insieme cosa offre questa affascinante zona umida, tra percorsi naturalistici, curiosità e consigli per la visita.

🌿 Il Parco di Molentargius: tra Acqua Dolce e Salata
📍 Dove si trova
Il parco si estende tra Cagliari, Quartu Sant’Elena e Selargius, a soli 10 minuti dal centro città, ed è facilmente raggiungibile in auto, bici o con i mezzi pubblici.
🦩 Perché è famoso?
- Casa dei fenicotteri rosa: Una delle colonie più numerose d’Europa nidifica qui tra aprile e luglio.
- Zona umida Ramsar: Area protetta di importanza internazionale.
- Storia industriale: Antiche saline oggi riconvertite in un ecosistema unico.

🚶 Cosa Fare e Vedere nel Parco
1. Birdwatching e Fenicotteri Rosa
Il parco ospita oltre 200 specie di uccelli, tra cui:
- Fenicotteri (presenti tutto l’anno)
- Cavaliere d’Italia
- Airone bianco e cinerino
- Falco di palude
I migliori punti di osservazione:
- Torre di avvistamento presso il Centro Visite
- Pontili e passerelle lungo gli stagni
2. Percorsi Naturalistici in Bici o a Piedi
Il parco offre sentieri ben segnalati adatti a tutti:
- Percorso Saline: Costeggia le vasche delle ex saline.
- Percorso Bellarosa Minore: Ideale per il birdwatching.
- Pista ciclabile che collega Cagliari a Quartu Sant’Elena.

3. Visita alle Antiche Saline
Le Saline di Molentargius furono attive fino agli anni ’80 e oggi sono un esempio di archeologia industriale riconvertita.
- Edifici storici: Come la Palazzina Sali Scelti (XIX secolo).
- Sistema di vasche: Un tempo utilizzate per l’estrazione del sale.
4. Escursioni Guidate e Laboratori
Il parco organizza:
- Tour in trenino elettrico
- Visite con guide esperte
- Attività didattiche per scuole e famiglie

📅 Quando Visitare il Parco?
- Primavera/Estate: Periodo migliore per vedere i fenicotteri in nidificazione.
- Autunno/Inverno: Ideale per il birdwatching (molte specie migratorie).
Orari di accesso:
- Giorni feriali: Dalle 9:00 al tramonto.
- Weekend: A volte con orari prolungati.

🚌 Come Arrivare
- In auto: Parcheggi disponibili vicino all’ingresso principale.
- In bus: Linee urbane da Cagliari (es. linea 5).
- In bici: Collegato alla pista ciclabile cittadina.
🍽️ Nei Dintorni
Dopo la visita, puoi concederti:
- Una sosta al Poetto, la spiaggia di Cagliari (a 5 minuti).
- Un pranzo tipico a Quartu Sant’Elena.
💡 Curiosità
- Il nome “Molentargius” deriva da “su molenti” (l’asinello), usato un tempo per trasportare il sale.
- Il parco è stato set di film e documentari naturalistici.

🌿 Perché Visitare Molentargius?
✔ Un’esperienza naturalistica unica a due passi dalla città.
✔ Fotografia e birdwatching eccezionali.
✔ Storia e natura si fondono in un paesaggio suggestivo.
Hai già visitato questo parco?