Tag: poetto

  • Il Parco di Molentargius: Oasi Naturale tra Fenicotteri e Storia

    Il Parco di Molentargius: Oasi Naturale tra Fenicotteri e Storia

    Tra le perle naturalistiche della Sardegna, il Parco Regionale di Molentargius rappresenta un vero e proprio gioiello ambientale, dove natura, storia e biodiversità si incontrano a pochi passi dal mare di Cagliari. Conosciuto soprattutto per i suoi fenicotteri rosa, questo parco è una tappa imperdibile per chi visita il Sud Sardegna.

    Scopriamo insieme cosa offre questa affascinante zona umida, tra percorsi naturalistici, curiosità e consigli per la visita.


    🌿 Il Parco di Molentargius: tra Acqua Dolce e Salata

    📍 Dove si trova

    Il parco si estende tra Cagliari, Quartu Sant’Elena e Selargius, a soli 10 minuti dal centro città, ed è facilmente raggiungibile in auto, bici o con i mezzi pubblici.

    🦩 Perché è famoso?

    • Casa dei fenicotteri rosa: Una delle colonie più numerose d’Europa nidifica qui tra aprile e luglio.
    • Zona umida Ramsar: Area protetta di importanza internazionale.
    • Storia industriale: Antiche saline oggi riconvertite in un ecosistema unico.

    🚶 Cosa Fare e Vedere nel Parco

    1. Birdwatching e Fenicotteri Rosa

    Il parco ospita oltre 200 specie di uccelli, tra cui:

    • Fenicotteri (presenti tutto l’anno)
    • Cavaliere d’Italia
    • Airone bianco e cinerino
    • Falco di palude

    I migliori punti di osservazione:

    • Torre di avvistamento presso il Centro Visite
    • Pontili e passerelle lungo gli stagni

    2. Percorsi Naturalistici in Bici o a Piedi

    Il parco offre sentieri ben segnalati adatti a tutti:

    • Percorso Saline: Costeggia le vasche delle ex saline.
    • Percorso Bellarosa Minore: Ideale per il birdwatching.
    • Pista ciclabile che collega Cagliari a Quartu Sant’Elena.

    3. Visita alle Antiche Saline

    Le Saline di Molentargius furono attive fino agli anni ’80 e oggi sono un esempio di archeologia industriale riconvertita.

    • Edifici storici: Come la Palazzina Sali Scelti (XIX secolo).
    • Sistema di vasche: Un tempo utilizzate per l’estrazione del sale.

    4. Escursioni Guidate e Laboratori

    Il parco organizza:

    • Tour in trenino elettrico
    • Visite con guide esperte
    • Attività didattiche per scuole e famiglie

    📅 Quando Visitare il Parco?

    • Primavera/Estate: Periodo migliore per vedere i fenicotteri in nidificazione.
    • Autunno/Inverno: Ideale per il birdwatching (molte specie migratorie).

    Orari di accesso:

    • Giorni feriali: Dalle 9:00 al tramonto.
    • Weekend: A volte con orari prolungati.

    🚌 Come Arrivare

    • In auto: Parcheggi disponibili vicino all’ingresso principale.
    • In bus: Linee urbane da Cagliari (es. linea 5).
    • In bici: Collegato alla pista ciclabile cittadina.

    🍽️ Nei Dintorni

    Dopo la visita, puoi concederti:

    • Una sosta al Poetto, la spiaggia di Cagliari (a 5 minuti).
    • Un pranzo tipico a Quartu Sant’Elena.

    💡 Curiosità

    • Il nome “Molentargius” deriva da “su molenti” (l’asinello), usato un tempo per trasportare il sale.
    • Il parco è stato set di film e documentari naturalistici.

    🌿 Perché Visitare Molentargius?

    ✔ Un’esperienza naturalistica unica a due passi dalla città.
    ✔ Fotografia e birdwatching eccezionali.
    ✔ Storia e natura si fondono in un paesaggio suggestivo.

    Hai già visitato questo parco?

  • Sardegna in Bicicletta: i Percorsi più Belli tra Mare, Montagna e Borghi

    Sardegna in Bicicletta: i Percorsi più Belli tra Mare, Montagna e Borghi

    La Sardegna, con la sua natura selvaggia, strade panoramiche e dislivelli variabili, è un vero paradiso per i ciclisti. Che tu sia un amante del cicloturismo, un appassionato di mountain bike o cerchi un’avventura in famiglia, l’isola offre percorsi per tutti i livelli.

    Ecco una guida ai migliori itinerari in bicicletta in Sardegna, tra costa, entroterra e siti archeologici.


    🚴 Percorsi su Strada (Cicloturismo)

    1. Costa Smeralda e Golfo di Arzachena

    📍 Partenza/Arrivo: Olbia – Porto Cervo (circa 50 km)
    🌟 Difficoltà: Media (alcuni saliscendi)
    📌 Cosa vedrai:

    • Spiagge da sogno (Rena Bianca, Capriccioli)
    • Panorami sul mare mozzafiato
    • Borghi eleganti come Porto Rotondo

    2. Strada Statale 125 (Orientale Sarda)

    📍 Percorso: Tortolì – Santa Maria Navarrese – Baunei (40 km)
    🌟 Difficoltà: Impegnativa (curve e salite ripide)
    📌 Cosa vedrai:

    • Scogliere a picco sul mare
    • Accesso a Cala Goloritzé (patrimonio UNESCO)
    • Vedute sulla costa degli olivastri

    3. Sulcis: Da Sant’Antioco a Nebida

    📍 Percorso: Circa 60 km (andata e ritorno)
    🌟 Difficoltà: Media
    📌 Cosa vedrai:

    • Ex miniere come Porto Flavia
    • Falesie spettacolari
    • Tramonti sul mare

    🚵 Percorsi Off-Road (Mountain Bike)

    4. Trenino Verde della Sardegna (Mandas – Arbatax)

    📍 Percorso: 159 km (anche a tappe)
    🌟 Difficoltà: Medio-alta
    📌 Cosa vedrai:

    • Trenino storico che affianca il percorso
    • Foreste e canyon
    • Ponti ferroviari panoramici

    5. Monte Limbara (Gallura)

    📍 Percorso: Anello di 30 km circa
    🌟 Difficoltà: Impegnativa (dislivello di 800 m)
    📌 Cosa vedrai:

    • Vette granitiche
    • Punti panoramici su tutta la Gallura

    6. Parco di Porto Conte (Alghero)

    📍 Percorso: 20 km tra sentieri e sterrati
    🌟 Difficoltà: Facile-media
    📌 Cosa vedrai:

    • Falesie di Capo Caccia
    • Grotte neolitiche

    👨‍👩‍👧‍👦 Percorsi Facili per Famiglie

    7. Pista Ciclabile di Poetto (Cagliari)

    📍 Percorso: 8 km (lungomare)
    🌟 Difficoltà: Facilissima
    📌 Cosa vedrai:

    • Spiaggia cittadina
    • Vista sul Sella del Diavolo

    8. Lago di Baratz (Sassari)

    📍 Percorso: Anello di 5 km
    🌟 Difficoltà: Facile
    📌 Cosa vedrai:

    • Unico lago naturale sardo
    • Oasi faunistica

    📌 Consigli per Ciclisti in Sardegna

    ✔ Noleggio bici: Disponibile in molte località turistiche.
    ✔ Periodo migliore: Aprile-giugno e settembre-ottobre (evitare luglio/agosto per il caldo).
    ✔ Sicurezza: Portare sempre acqua, kit di riparazione e luci.
    ✔ Mappe: App come Komoot o Strava aiutano a pianificare.


    🚲 Perché Scegliere la Sardegna per un Viaggio in Bicicletta?

    ✅ Varietà di paesaggi (dalle coste alle montagne)
    ✅ Traffico ridotto fuori dalle città
    ✅ Accoglienza cicloturistica (molte strutture sono bike-friendly)

    Hai mai pedalato in Sardegna? Qual è il tuo percorso preferito? 

  • Weekend in Sardegna: Cosa Vedere in 48 Ore arrivando a Cagliari

    Weekend in Sardegna: Cosa Vedere in 48 Ore arrivando a Cagliari

    Se hai solo un weekend per scoprire la Sardegna, Cagliari è la base perfetta: una città ricca di storia, vicina a spiagge mozzafiato e con ottimi collegamenti. Ecco un itinerario intenso ma ben strutturato per vivere il meglio della zona in sole 48 ore.


    Sabato Mattina: Esplorare Cagliari

    Cosa vedere:

    ✅ Castello (Quartiere Storico) – Passeggia tra vicoli medievali, visita la Cattedrale di Santa Maria e il Bastione di Saint Remy per una vista panoramica.
    ✅ Anfiteatro Romano – Uno dei più importanti della Sardegna (ingresso a pagamento).
    ✅ Mercato di San Benedetto – Il più grande mercato coperto dell’isola, perfetto per assaggiare formaggi, salumi e pesce fresco.

    Come muoversi:

    A piedi per il centro, eventualmente bus o taxi per l’Anfiteatro.

    Cosa mangiare:

    🍴 Colazione: Pizzetta sfoglia accompagnata dal caffe o dal capuccino.
    🍴 Pranzo leggero: Malloreddus alla campidanesefregola con arselle.
    🍴 Merenda: Pizzetta al taglio o gelato in giro per la città.


    Sabato Pomeriggio: Spiagge Vicino a Cagliari

    Dove andare:

    🏖️ Poetto – La spiaggia cittadina (6 km di sabbia), ideale per un bagno veloce.
    🚤 Sella del Diavolo – Escursione in kayak o a piedi per una vista spettacolare.
    🌊 Cala Mosca – Se preferisci acque più tranquille.

    Come muoversi:

    • Autobus (linea PF o PQ) per il Poetto , 5/12 o 11 per Calamosca.

    Cosa fare al tramonto:

    🍹 Aperitivo a Marina Piccola (nei pressi del Poetto) o godersi la vista dai Bastioni di Saint Remy e di Santa Croce.


    Sabato Sera: Cena Tipica e Vita Notturna

    Dove mangiare:

    🍽️ Ristorante Dal Corsaro (cucina gourmet sarda)
    🍽️ Su Cumbidu (piatti tradizionali in un’atmosfera autentica)

    Dopo cena:

    🍸 Drink in un wine bar a Via Santa Croce o passeggiata nella Marina, o un giro per i locali del Corso Vittorio Emanuele.


    Domenica Mattina: Escursione a Villasimius o Nora

    Opzione 1: Villasimius (50 min da Cagliari)

    • Spiaggia di Porto Giunco (acque caraibiche)
    • Isola dei Cavoli (snorkeling)

    Opzione 2: Nora (40 min da Cagliari)

    • Area archeologica di Nora (antica città fenicio-romana)
    • Spiaggia di Nora (mare cristallino con vista sulle rovine)

    Come muoversi:

    🚗 Auto a noleggio (consigliato) o bus ARST per Villasimius/Nora.

    Cosa mangiare:

    🍴 Pranzo in una trattoria sul mare:

    • Risotto alla pescatora
    • Cozze alla marinara

    Domenica Pomeriggio: Ultime Scoperte e Partenza

    Se hai ancora tempo prima del volo/traghetto:

    • Saline di Molentargius (con le nidiate dei fenicotteri rosa).
    • Shopping e souvenir in Via Manno e Via Roma (ceramiche sarde, bottarga).

    Consigli per Muoversi in 48 Ore

    🚗 Auto a noleggio – La soluzione migliore per spiagge ed escursioni.
    🚌 Bus/Taxi – Funzionali per spostamenti urbani.
    ⏱️ Ottimizza i tempi – Scegli 1-2 mete al giorno per non correre troppo.


    Conclusione

    Un weekend a Cagliari e dintorni regala un assaggio perfetto della Sardegna: storia, mare e ottima cucina. Sei pronto a partire? 🌞

    Hai già visitato Cagliari? Condividi la tua esperienza nei commenti!

  • 48 ore a Cagliari e dintorni: cosa visitare, mangiare e fare

    48 ore a Cagliari e dintorni: cosa visitare, mangiare e fare

    Cagliari, la vivace capitale della Sardegna, è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Con il suo mix di atmosfera mediterranea, spiagge mozzafiato e siti archeologici, è perfetta per un weekend intenso. Se sei un turista in volo low cost atterrato all’aeroporto di Cagliari-Elmas e magari hai noleggiato un’auto, ecco come sfruttare al meglio le tue 48 ore in città e nei suoi dintorni.


    Giorno 1: Cagliari, tra storia e mare

    Mattina: Esplorare il centro storico
    Inizia la tua giornata nel Castello, il quartiere medievale di Cagliari, arroccato su una collina con viste panoramiche sulla città e sul mare. Da non perdere:

    • La Cattedrale di Santa Maria: un gioiello architettonico con influenze romaniche, gotiche e barocche.
    • Le Torri di San Pancrazio e dell’Elefante: simboli della città, offrono una vista spettacolare.
    • Il Bastione di Saint Remy: uno dei punti più iconici di Cagliari, perfetto per una foto ricordo.

    Pranzo: Sapori sardi
    Per pranzo, fermati in una trattoria nel centro storico e assaggia i piatti della tradizione cagliaritana. Prova:

    • Fregola con arselle: un primo piatto a base di piccoli grani di pasta e vongole.
    • Pane guttiau: pane croccante condito con olio e sale, spesso servito come antipasto.
    • Mirto: il liquore tipico sardo, perfetto per concludere il pasto.

    Pomeriggio: Spiagge e natura
    Dopo pranzo, dirigiti verso una delle spiagge più famose di Cagliari:

    • Poetto: la spiaggia cittadina per eccellenza, lunga 8 km, ideale per una passeggiata o un bagno rinfrescante.
    • Cala Mosca: una piccola spiaggia tranquilla, perfetta per chi cerca relax.

    Se preferisci un’esperienza culturale, visita l’Anfiteatro Romano, un sito archeologico ben conservato, o il Museo Archeologico Nazionale, che ospita reperti nuragici e fenici.

    Cena: Vita notturna e piatti di mare
    La sera, esplora il quartiere Marina, o il Corso Vittorio Emanuele ricchi di ristoranti e locali. Cena in un ristorante tipico e assaggia:

    • Burrida: piatto a base di gattuccio di mare marinato con noci e aceto.
    • Malloreddus alla campidanese: gnocchetti sardi con salsa di salsiccia e pomodoro.
    • Seadas: il dolce sardo a base di formaggio fritto e miele.

    Giorno 2: Escursioni nei dintorni

    Mattina: Sella del Diavolo e Parco di Molentargius
    Dopo una colazione gustando la tipica pizzetta sfoglia insieme al caffè o al cappuccino, dedica la seconda giornata alla scoperta dei dintorni di Cagliari. Con l’auto, raggiungi la Sella del Diavolo, una formazione rocciosa che offre sentieri panoramici e viste mozzafiato sul Golfo degli Angeli.

    Dopo, visita il Parco Naturale Regionale di Molentargius, famoso per i suoi fenicotteri rosa. Puoi noleggiare una bici o fare una passeggiata lungo i sentieri per ammirare la fauna locale.

    Pranzo: Agriturismo
    Per un’esperienza autentica, pranza in un agriturismo nei dintorni di Cagliari. Qui potrai assaggiare piatti tipici sardi come:

    • Porceddu: maialino da latte arrosto.
    • Culurgiones: ravioli ripieni di patate e menta.
    • Pane carasau: il tipico pane croccante sardo.

    Pomeriggio: Nora o Chia
    Se hai tempo, fai un’escursione a Nora, un sito archeologico fenicio-romano a circa un’ora di auto da Cagliari. Qui puoi ammirare antichi mosaici e resti di terme, oltre a goderti una spiaggia incantevole.

    Prosegui verso Chia, famosa per le sue spiagge da sogno come Su Giudeu e Cala Cipolla. Le acque cristalline e le dune di sabbia bianca ti faranno sentire in paradiso.

    Cena: Ultima serata a Cagliari
    Torna a Cagliari per l’ultima serata e concediti una passeggiata lungo il Lungomare Poetto, magari provando i famosi panini con la carne di cavallo nei caddozzoni i famosi chioschi ambulanti aperti sino a notte fonda . Se hai ancora fame, prova la pizza al taglio, più spessa e morbida rispetto alla classica pizza, da mangiare come street food, o un gelato artigianale in uno dei tanti locali del centro.


    Consigli pratici

    • Muoversi: con un’auto, puoi esplorare Cagliari e i dintorni in totale libertà. Il parcheggio non è un problema fuori dal centro storico.
    • Quando andare: la primavera e l’autunno sono ideali per evitare la folla estiva.
    • Budget: Cagliari è adatta a viaggiatori low cost, con opzioni per tutte le tasche.

    48 ore a Cagliari e dintorni sono sufficienti per scoprire le bellezze di questa zona della Sardegna. Tra storia, mare, natura e buona cucina, tornerai a casa con ricordi indimenticabili e la voglia di tornare per esplorare ancora di più. Buon viaggio!


    Hai già prenotato il tuo volo? Cagliari ti aspetta!