La Zuppa Gallurese, conosciuta anche come Supa Cuata, è uno dei piatti più rappresentativi della Gallura, la regione nord-orientale della Sardegna. Questo piatto, nato dalla cucina povera ma ricco di sapori, è un vero e proprio conforto per l’anima e per il palato. Oggi vi portiamo alla scoperta di questa ricetta, con qualche cenno storico, curiosità sulle varianti locali e consigli su come gustarla al meglio.
Un po’ di storia: le origini della Zuppa Gallurese
La Supa Cuata (che in gallurese significa “zuppa coperta”) ha origini umili, legate alla vita contadina e pastorale della Gallura. Si tratta di un piatto nato per recuperare il pane raffermo, trasformandolo in una pietanza sostanziosa e nutriente. La sua preparazione è semplice ma richiede attenzione: strati di pane bagnati nel brodo, alternati a formaggio e arricchiti da una crosta dorata, creano un piatto che è al tempo stesso rustico e raffinato.

Una curiosità interessante è che, a seconda del paese della Gallura, la zuppa viene preparata con tipi di pane diversi. Tradizionalmente si utilizza lu pani di tricu ruiu (pane di grano rosso), un pane rustico fatto con semola di grano duro, ma in alcune zone si usa la spianata sarda (nota anche come fresa), un pane morbido e sottile. In mancanza di questi, molti oggi ricorrono al pane carasau, il famoso pane croccante sardo, che pur non essendo tradizionale per questa ricetta, è più facile da reperire e dona un risultato comunque delizioso.
La ricetta della Zuppa Gallurese (Supa Cuata)
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di pane raffermo (pani di trigu ruiu, spianata sarda o pane carasau)
- 200 g di formaggio pecorino sardo grattugiato
- 200 g di formaggio fresco affettato(tipo peretta, panedda o casizolu)
- 1 litro di brodo di carne (preferibilmente di agnello o manzo)
- 2 spicchi d’aglio
- Prezzemolo fresco
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione:

- Preparare il pane: Se utilizzate il pane carasau o la spianata, spezzettatelo grossolanamente. Se usate il pani di trigu ruiu o il pane di semola, tagliatelo a fette spesse.
- Preparare il brodo: Portate il brodo di carne a bollore e aromatizzatelo con uno spicchio d’aglio e un ciuffo di prezzemolo. Lasciate sobbollire per 10 minuti, poi filtrate.
- Stratificare gli ingredienti: In una teglia da forno, iniziate a creare strati alternati di pane, formaggio grattugiato e formaggio fresco a pezzetti. Bagnate ogni strato di pane con il brodo caldo, in modo che si ammorbidisca leggermente.
- Completare la zuppa: L’ultimo strato deve essere di pane, cosparso abbondantemente di pecorino grattugiato e qualche fiocco di burro o un filo d’olio per favorire la doratura.
- Cuocere in forno: Infornate la zuppa a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie non sarà ben dorata e croccante.
- Servire: Lasciate riposare la zuppa per 5-10 minuti prima di servirla, in modo che si compatti leggermente.
Quando mangiare la Zuppa Gallurese?

La Zuppa Gallurese è un piatto perfetto per le stagioni fredde, quando il calore del forno e la ricchezza del formaggio e del brodo riscaldano corpo e spirito. Tuttavia, è anche un piatto versatile che può essere gustato tutto l’anno, magari in porzioni più piccole, come antipasto o piatto unico. È ideale per le occasioni speciali, come le feste di paese o i pranzi domenicali in famiglia, ma anche per una cena informale tra amici.
Con cosa abbinarla?
La Zuppa Gallurese si abbina perfettamente con un bicchiere di Cannonau, il vino rosso sardo che con la sua struttura robusta e il suo carattere deciso contrasta piacevolmente con la ricchezza del piatto. Se preferite un abbinamento più leggero, potete optare per un Vermentino, vino bianco fresco e aromatico, che bilancia i sapori intensi del formaggio e del brodo.
Per un pasto completo, potete iniziare con un’antipasto di verdure grigliate o una fresca insalata di stagione, e concludere con un dolce tipico sardo, come le seadas o le pabassinas.

La Zuppa Gallurese è un piatto che racconta la storia e la cultura della Sardegna, un’isola dove la semplicità degli ingredienti si trasforma in sapori indimenticabili. Che la prepariate con il tradizionale pani di trigu ruiu, la spianata sarda o il più moderno pane carasau, il risultato sarà sempre una delizia che vi porterà direttamente nel cuore della Gallura. Buon appetito!