La Sardegna non è solo mare cristallino e spiagge da cartolina: la sua vera anima si nasconde nei borghi medievali, arroccati su colline o affacciati sul mare, dove il tempo sembra essersi fermato. Dalle case in granito della Gallura ai villaggi minerari dell’Iglesiente, passando per i paesi arroccati della Barbagia, ecco una selezione dei borghi più belli dell’isola, molti dei quali inseriti nel circuito “I Borghi più Belli d’Italia”.
1. Bosa (Oristano) – Il Borgo Colorato sul Fiume Temo
📍 Perché visitarlo:
- Case pastello che si specchiano nel fiume Temo, l’unico navigabile della Sardegna.
- Castello dei Malaspina, fortezza medievale con vista panoramica.
- Antiche concerie e botteghe artigiane.
🍴 Cosa assaggiare: Malvasia di Bosa, pesce fresco e s’aligusta (aragosta locale).

2. Castelsardo (Sassari) – Il Villaggio-Fortezza sul Mare
📍 Perché visitarlo:
- Roccia dell’Elefante, enorme masso vulcanico a forma di pachiderma.
- Cattedrale di Sant’Antonio Abate, con il suo campanile affacciato sul golfo dell’Asinara.
- Museo dell’Intreccio Mediterraneo, dedicato alla tradizione dei cestai.
🍴 Cosa assaggiare: Aragosta alla catalana e aioli, una salsa tipica.

3. Carloforte (Sud Sardegna) – Un Pezzo di Liguria in Sardegna
📍 Perché visitarlo:
- Unico borgo di origine ligure nell’isola, sull’Isola di San Pietro.
- Architettura genovese e dialetto tabarchino.
- Spiagge incontaminate come La Caletta e Punta Nera.
🍴 Cosa assaggiare: Cascà (couscous di pesce) e tonno rosso di Carloforte.

4. Orgosolo (Nuoro) – Il Paese dei Murales
📍 Perché visitarlo:
- Oltre 150 murales che raccontano storia, politica e tradizioni sarde.
- Cuore della Barbagia, terra di pastori e banditi leggendari.
- Vicino al Supramonte, paradiso per trekking e arrampicate.
🍴 Cosa assaggiare: Porceddu (maialino arrosto) e pane carasau.

5. Galtellì (Nuoro) – Il Borgo di Grazia Deledda
📍 Perché visitarlo:
- Fa parte del Parco Letterario di Grazia Deledda, ispirato al romanzo Canne al vento.
- Chiesa di San Pietro, con affreschi medievali.
- Atmosfera autentica e tranquilla, lontana dal turismo di massa.
🍴 Cosa assaggiare: Culurgiones e formaggi di pecora.

6. Santu Lussurgiu (Oristano) – Il Paese delle Fonti Sacre
📍 Perché visitarlo:
- Centro storico medievale con case in pietra e cortili nascosti.
- Fonte sacra di San Leonardo, antica sorgente termale.
- Ideale per chi cerca enogastronomia e tradizioni rurali.
🍴 Cosa assaggiare: Bue rosso (carne bovina locale) e aranzada (dolce a base di miele).

7. Iglesias (Sud Sardegna) – La Città Mineraria
📍 Perché visitarlo:
- Architettura medievale e eredità mineraria (Patrimonio UNESCO).
- Cattedrale di Santa Chiara, in stile gotico-catalano.
- A due passi dalle spiagge della Costa Verde.
🍴 Cosa assaggiare: Panadas (fagottini di pasta ripieni di carne).

8. Aggius (Sassari) – Il Borgo del Granito
📍 Perché visitarlo:
- Museo del Banditismo, che racconta la storia dei fuorilegge sardi.
- Paesaggio lunare di rocce granitiche modellate dal vento.
- Tradizione tessile con tappeti sardi fatti a mano.
🍴 Cosa assaggiare: Pecorino e suppa cuata.

9. Atzara (Nuoro) – Il Paese degli Artisti
📍 Perché visitarlo:
- Museo d’Arte Moderna, con opere di pittori sardi e spagnoli.
- Vigneti che producono il famoso Mandrolisai DOC.
- Atmosfera tranquilla e panorami sulla Barbagia.
🍴 Cosa assaggiare: Vini rossi locali e malloreddus alla campidanese.

10. Posada (Nuoro) – Il Borgo con Vista sul Mare
📍 Perché visitarlo:
- Castello della Fava, fortezza medievale con vista sulle spiagge della Baronia.
- Spiagge vicine come San Giovanni di Posada.
- Festa di San Costantino (maggio), con cavalieri in costume tradizionale.
🍴 Cosa assaggiare: Pesce fresco e seadas con miele di corbezzolo.

Come Visitare i Borghi della Sardegna
- Auto indispensabile: Molti borghi sono collegati da strade panoramiche (SS125, SS131).
- Treno storico del Trenino Verde: Percorsi suggestivi tra montagne e campagne.
- Periodo migliore: Primavera e autunno per evitare il caldo estivo.
Conclusione
Dai borghi marinari ai villaggi di montagna, la Sardegna offre un viaggio indietro nel tempo, tra storia, natura e tradizioni immutate. Quale ti ha conquistato di più?
Pronto a partire per un tour tra i borghi più belli d’Italia?