Tag: olbia

  • 48 ore a Olbia e dintorni: cosa visitare, mangiare e fare

    48 ore a Olbia e dintorni: cosa visitare, mangiare e fare

    Olbia, situata nel nord-est della Sardegna, è una delle porte d’accesso alla Costa Smeralda e alle bellezze della Gallura. Con il suo mix di storia, mare cristallino e natura incontaminata, è una meta perfetta per un weekend intenso. Se sei un turista in volo low cost atterrato all’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda e magari hai noleggiato un’auto, ecco come sfruttare al meglio le tue 48 ore a Olbia e nei suoi dintorni.


    Giorno 1: Olbia, tra storia e mare

    Mattina: Esplorare il centro storico
    Inizia la tua giornata con una visita al centro storico di Olbia, dove storia e modernità si fondono. Da non perdere:

    • Basilica di San Simplicio: un gioiello romanico dell’XI secolo, simbolo della città.
    • Museo Archeologico di Olbia: per scoprire la storia antica della città, dai reperti fenici alle navi romane.
    • Corso Umberto: la via principale dello shopping, perfetta per una passeggiata e per fare acquisti.

    Pranzo: Sapori galluresi
    Per pranzo, fermati in una trattoria tipica e assaggia i piatti della tradizione gallurese. Prova:

    • Zuppa gallurese: una deliziosa zuppa di pane e formaggio.
    • Culurgiones: ravioli ripieni di patate e menta, tipici della Sardegna.
    • Vermentino di Gallura: il vino bianco locale, perfetto per accompagnare il pasto.

    Pomeriggio: Spiagge e natura
    Dopo pranzo, dirigiti verso una delle spiagge più belle della zona:

    • Spiaggia del Pellicano: a pochi minuti dal centro, è ideale per un pomeriggio di relax.
    • Spiaggia di Bados: una spiaggia tranquilla con acque cristalline, perfetta per famiglie.

    Se preferisci un’esperienza culturale, visita il Castello di Pedres, un’antica fortezza medievale con una vista panoramica sulla città e sul mare.

    Cena: Vita notturna e piatti di mare
    La sera, esplora il lungomare di Olbia, ricco di ristoranti e locali. Cena in un ristorante sul mare e assaggia:

    • Cozze alla marinara: un must della cucina locale.
    • Bottarga di muggine: una specialità sarda da provare assolutamente.
    • Seadas: il dolce sardo a base di formaggio fritto e miele.

    Giorno 2: Escursioni nei dintorni

    Mattina: Costa Smeralda e Arcipelago della Maddalena
    Dedica la seconda giornata alla scoperta dei dintorni di Olbia. Con l’auto, raggiungi la Costa Smeralda, famosa per le sue spiagge da sogno e i paesaggi mozzafiato. Da non perdere:

    • Porto Cervo: il cuore della Costa Smeralda, con il suo porto turistico e le boutique di lusso.
    • Spiaggia del Principe: una delle spiagge più belle della zona, con acque cristalline e sabbia fine.

    Se hai tempo, fai un’escursione in barca all’Arcipelago della Maddalena, un paradiso naturale con spiagge incontaminate e acque turchesi.

    Pranzo: Agriturismo
    Per un’esperienza autentica, pranza in un agriturismo nei dintorni di Olbia. Qui potrai assaggiare piatti tipici sardi come:

    • Porceddu: maialino da latte arrosto.
    • Culurgiones: ravioli ripieni di patate e menta.
    • Pane carasau: il tipico pane croccante sardo.

    Pomeriggio: Golfo Aranci o San Teodoro
    Se ti avanza tempo, fai un’escursione a Golfo Aranci, un pittoresco borgo marinaro con spiagge incantevoli come Spiaggia Marinella. Oppure, dirigiti verso San Teodoro, famosa per le sue spiagge da sogno come La Cinta e Cala Brandinchi, conosciuta come la “Tahiti sarda”.

    Cena: Ultima serata a Olbia
    Torna a Olbia per l’ultima serata e concediti una passeggiata lungo il lungomare. Se hai ancora fame, prova una pizza sarda o un gelato artigianale in uno dei tanti locali del centro.


    Consigli pratici

    • Muoversi: con un’auto, puoi esplorare Olbia e i dintorni in totale libertà. Il parcheggio non è un problema fuori dal centro storico.
    • Quando andare: la primavera e l’autunno sono ideali per evitare la folla estiva.
    • Budget: Olbia è adatta a viaggiatori low cost, con opzioni per tutte le tasche.

    48 ore a Olbia e dintorni sono sufficienti per scoprire le bellezze di questa zona della Sardegna. Tra storia, mare, natura e buona cucina, tornerai a casa con ricordi indimenticabili e la voglia di tornare per esplorare ancora di più. Buon viaggio!


    Hai già prenotato il tuo volo? Olbia ti aspetta!

  • Esplorare la Sardegna: Come arrivare e muoversi nell’Isola

    Esplorare la Sardegna: Come arrivare e muoversi nell’Isola

    La Sardegna è una delle perle del Mediterraneo, famosa per le sue spiagge da sogno, i borghi caratteristici e una natura incontaminata che lascia senza fiato. Tuttavia, per godersi appieno tutto ciò che l’isola ha da offrire, è fondamentale pianificare con attenzione come arrivare e come spostarsi. In questo articolo, ti guiderò attraverso le opzioni disponibili, con consigli pratici per rendere il tuo viaggio indimenticabile.

    Come Arrivare in Sardegna: Aereo o Nave?

    La Sardegna è raggiungibile principalmente in aereo o in nave, e la scelta dipende dalle tue esigenze e dal budget.

    • In Aereo: L’isola è servita da tre aeroporti principali: Cagliari-Elmas (sud), Olbia-Costa Smeralda (nord-est) e Alghero-Fertilia (nord-ovest). I voli sono frequenti, soprattutto in alta stagione, ma i costi possono essere piuttosto elevati, specialmente se prenotati all’ultimo minuto. In estate, un biglietto a/r da una città italiana può superare i 150-200 euro, mentre i voli internazionali possono costare anche il doppio. Se vuoi risparmiare, prenota con largo anticipo o considera di viaggiare in bassa stagione.
    • In Nave: Chi preferisce un’esperienza più lenta e panoramica può optare per il traghetto. I porti principali sono Cagliari, Olbia, Porto Torres e Arbatax. Le compagnie come Tirrenia, Grimaldi Lines e Moby offrono collegamenti regolari dalla penisola italiana. I prezzi variano a seconda della tratta, della classe scelta e del fatto che si viaggi con un’auto al seguito. In alta stagione, un biglietto per una cabina standard può costare tra i 100 e i 200 euro a persona, mentre i costi aumentano se si aggiunge un’auto. Tuttavia, per chi vuole portare la propria macchina o viaggiare con più comodità, il traghetto è un’ottima opzione.

    Spostarsi in Sardegna: Auto Noleggiata, Autobus o a Piedi?

    Una volta arrivati in Sardegna, la vera avventura inizia con gli spostamenti. L’isola è grande e i mezzi pubblici, pur presenti, non sempre coprono tutte le destinazioni, specialmente quelle più remote.

    • Noleggiare un’auto o una moto: Se il tuo obiettivo è esplorare spiagge nascoste, calette isolate e piccoli borghi dell’entroterra, noleggiare un mezzo è quasi indispensabile. La rete stradale è ben mantenuta, e guidare in Sardegna è un piacere, con panorami mozzafiato ad ogni curva. Tuttavia, in alta stagione, i costi del noleggio possono essere piuttosto elevati, con tariffe che partono da 50-70 euro al giorno per un’utilitaria. Prenotare in anticipo è fondamentale per evitare brutte sorprese e risparmiare qualcosa.
    • Autobus e Mezzi Pubblici: Nei grandi centri urbani come Cagliari, Olbia, Alghero e Sassari, è possibile muoversi a piedi o utilizzare gli autobus locali. Le città sono ben servite, e camminare è il modo migliore per scoprire i loro angoli più suggestivi. Per spostamenti più lunghi, esistono autobus regionali (come quelli di ARST), che collegano le principali località, ma i tempi di percorrenza possono essere lunghi e gli orari non sempre comodi.
    • A Piedi o in Bici: Se il tuo soggiorno si concentra in una singola area, come la Costa Smeralda o una città, spostarsi a piedi o in bicicletta è un’opzione piacevole ed ecologica. Molti borghi costieri, come Bosa o Castelsardo, sono perfetti per essere esplorati a passo lento.

    Consigli Pratici per Risparmiare

    1. Pianifica in Anticipo: Che tu scelga di viaggiare in aereo o in nave, prenotare con mesi di anticipo può farti risparmiare significativamente, soprattutto in alta stagione.
    2. Considera la Bassa Stagione: Se possibile, visita la Sardegna in primavera o autunno. I costi di voli, traghetti e noleggi auto sono più bassi, e le spiagge sono meno affollate.
    3. Confronta le Offerte di Noleggio Auto: Utilizza piattaforme di confronto come Rentalcars o Check24 per trovare le migliori tariffe. Spesso, noleggiare da agenzie locali può essere più economico rispetto alle grandi catene internazionali.
    4. Usa i Mezzi Pubblici per Tratte Brevi: Se devi spostarti solo tra città principali, gli autobus regionali possono essere una soluzione conveniente.

    La Sardegna è una destinazione che merita di essere esplorata in ogni suo angolo, dalle spiagge cristalline ai borghi ricchi di storia. Mentre nei grandi centri urbani è possibile muoversi a piedi o con i mezzi pubblici, per scoprire le bellezze più nascoste dell’isola, noleggiare un’auto è quasi d’obbligo. Pianifica con cura il tuo viaggio, considera i costi e scegli l’opzione che meglio si adatta alle tue esigenze. Buon viaggio e buona scoperta della Sardegna!