Tag: ogliastra

  • Sardegna in Bicicletta: i Percorsi più Belli tra Mare, Montagna e Borghi

    Sardegna in Bicicletta: i Percorsi più Belli tra Mare, Montagna e Borghi

    La Sardegna, con la sua natura selvaggia, strade panoramiche e dislivelli variabili, è un vero paradiso per i ciclisti. Che tu sia un amante del cicloturismo, un appassionato di mountain bike o cerchi un’avventura in famiglia, l’isola offre percorsi per tutti i livelli.

    Ecco una guida ai migliori itinerari in bicicletta in Sardegna, tra costa, entroterra e siti archeologici.


    🚴 Percorsi su Strada (Cicloturismo)

    1. Costa Smeralda e Golfo di Arzachena

    📍 Partenza/Arrivo: Olbia – Porto Cervo (circa 50 km)
    🌟 Difficoltà: Media (alcuni saliscendi)
    📌 Cosa vedrai:

    • Spiagge da sogno (Rena Bianca, Capriccioli)
    • Panorami sul mare mozzafiato
    • Borghi eleganti come Porto Rotondo

    2. Strada Statale 125 (Orientale Sarda)

    📍 Percorso: Tortolì – Santa Maria Navarrese – Baunei (40 km)
    🌟 Difficoltà: Impegnativa (curve e salite ripide)
    📌 Cosa vedrai:

    • Scogliere a picco sul mare
    • Accesso a Cala Goloritzé (patrimonio UNESCO)
    • Vedute sulla costa degli olivastri

    3. Sulcis: Da Sant’Antioco a Nebida

    📍 Percorso: Circa 60 km (andata e ritorno)
    🌟 Difficoltà: Media
    📌 Cosa vedrai:

    • Ex miniere come Porto Flavia
    • Falesie spettacolari
    • Tramonti sul mare

    🚵 Percorsi Off-Road (Mountain Bike)

    4. Trenino Verde della Sardegna (Mandas – Arbatax)

    📍 Percorso: 159 km (anche a tappe)
    🌟 Difficoltà: Medio-alta
    📌 Cosa vedrai:

    • Trenino storico che affianca il percorso
    • Foreste e canyon
    • Ponti ferroviari panoramici

    5. Monte Limbara (Gallura)

    📍 Percorso: Anello di 30 km circa
    🌟 Difficoltà: Impegnativa (dislivello di 800 m)
    📌 Cosa vedrai:

    • Vette granitiche
    • Punti panoramici su tutta la Gallura

    6. Parco di Porto Conte (Alghero)

    📍 Percorso: 20 km tra sentieri e sterrati
    🌟 Difficoltà: Facile-media
    📌 Cosa vedrai:

    • Falesie di Capo Caccia
    • Grotte neolitiche

    👨‍👩‍👧‍👦 Percorsi Facili per Famiglie

    7. Pista Ciclabile di Poetto (Cagliari)

    📍 Percorso: 8 km (lungomare)
    🌟 Difficoltà: Facilissima
    📌 Cosa vedrai:

    • Spiaggia cittadina
    • Vista sul Sella del Diavolo

    8. Lago di Baratz (Sassari)

    📍 Percorso: Anello di 5 km
    🌟 Difficoltà: Facile
    📌 Cosa vedrai:

    • Unico lago naturale sardo
    • Oasi faunistica

    📌 Consigli per Ciclisti in Sardegna

    ✔ Noleggio bici: Disponibile in molte località turistiche.
    ✔ Periodo migliore: Aprile-giugno e settembre-ottobre (evitare luglio/agosto per il caldo).
    ✔ Sicurezza: Portare sempre acqua, kit di riparazione e luci.
    ✔ Mappe: App come Komoot o Strava aiutano a pianificare.


    🚲 Perché Scegliere la Sardegna per un Viaggio in Bicicletta?

    ✅ Varietà di paesaggi (dalle coste alle montagne)
    ✅ Traffico ridotto fuori dalle città
    ✅ Accoglienza cicloturistica (molte strutture sono bike-friendly)

    Hai mai pedalato in Sardegna? Qual è il tuo percorso preferito? 

  • Lanusei: Cuore dell’Ogliastra tra Monti, Mare e Tradizione

    Lanusei: Cuore dell’Ogliastra tra Monti, Mare e Tradizione

    Lanusei, incastonato tra le montagne dell’Ogliastra e il blu del Mar Tirreno, è un gioiello tutto da scoprire. Con la sua posizione privilegiata a 600 metri d’altitudine, offre panorami mozzafiato e un perfetto equilibrio tra natura incontaminata e tradizioni secolari. Scopriamo insieme perché questo borgo è una tappa imperdibile nel cuore della Sardegna.


    Cenni Storici su Lanusei

    Le origini di Lanusei affondano nella preistoria, come testimoniano i numerosi nuraghi della zona. Il paese si sviluppò particolarmente in epoca romana come punto di controllo strategico tra mare e montagna. Il nome “Lanusei” potrebbe derivare dal latino “Locus Nusei” (luogo delle noci) o dal fenicio “Lanu” (porto), a testimonianza della sua antica vocazione commerciale.

    Durante il Medioevo divenne un importante centro religioso e amministrativo, ruolo che mantenne anche sotto il dominio spagnolo. Oggi Lanusei è capoluogo della provincia dell’Ogliastra e conserva un fascino autentico, con le sue case in pietra e le strette viuzze lastricate.


    Cosa Vedere a Lanusei

    1. Il Centro Storico

    • Cattedrale di San Giovanni Battista: Costruita nel XVI secolo in stile tardo gotico-aragonese, custodisce pregevoli opere d’arte sacra.
    • Museo Diocesano: Ospita una ricca collezione di paramenti sacri e reperti archeologici.
    • Piazza Santa Maria Maddalena: Cuore pulsante del paese con vista panoramica sulla vallata.

    2. Natura e Panorami

    • Monte Armidda: Con i suoi 1.100 metri offre sentieri per trekking e una vista mozzafiato fino al mare.
    • Belvedere di San Giovanni: Terrazza naturale con vista a 360° su monti e costa.
    • Foresta Demaniale di Monte Selene: Polmone verde ideale per escursioni a piedi o in mountain bike.

    3. Mare e Dintorni

    • Cala Luna e Cala Sisine: Le famose spiagge dell’Ogliastra raggiungibili in barca o con trekking.
    • Arbatax: Località marittima a soli 20 km, famosa per gli scogli rossi.

    Cosa Assaggiare: i Sapori dell’Ogliastra

    La cucina di Lanusei è un trionfo di sapori genuini e materie prime eccellenti:

    • Su Pan’e Fresa: Pane tipico ogliastrino con crosta croccante.
    • Culurgiones: Ravioli ripieni di patate, mentuccia e pecorino.
    • Porceddu: Maialino da latte arrosto allo spiedo.
    • Pecora in Cappotto: Stufato di pecora con patate e verdure.
    • Formaggi: Fiore sardo e pecorino stagionato.
    • Vini: Cannonau DOC e Vermentino di Sardegna.
    • Dolci: Pabassinas (biscotti con noci e uvetta) e Seadas (frittelle dolci con miele).

    Come e Quando Arrivare a Lanusei

    Come Raggiungerla

    • Aereo: Aeroporto di Cagliari (130 km) o Olbia (150 km).
    • Auto: Collegata alla SS125 “Orientale Sarda”, la strada più panoramica dell’isola.
    • Treno: Stazione ferroviaria di Lanusei sulla linea Mandas-Arbatax (treni turistici del Trenino Verde).

    Quando Andare

    • Primavera (maggio-giugno): Ideale per trekking con temperature miti.
    • Estate (luglio-settembre): Perfetta per chi vuole abbinare montagna e mare.
    • Autunno: Periodo delle sagre e della vendemmia.
    • Inverno: Atmosfera suggestiva con possibilità di sciare sul Gennargentu.

    In conclusione

    Lanusei è una destinazione che incanta per la sua capacità di unire mare e montagna, storia e natura, tradizione e modernità. Che tu cerchi avventure outdoor, relax in spiaggia o semplicemente autenticità, questo borgo dell’Ogliastra saprà sorprenderti.

    Pronto a scoprire l’anima più vera della Sardegna?