Tag: mercato

  • Cinque cose da non perdere a San Teodoro

    Cinque cose da non perdere a San Teodoro

    San Teodoro è una destinazione turistica affascinante situata nella splendida isola di Sardegna. Con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e la ricca storia culturale, San Teodoro offre una vasta gamma di attività e attrazioni per i visitatori. Ecco cinque cose da non perdere durante la tua visita a San Teodoro:

    • Spiagge mozzafiato: Le spiagge di San Teodoro sono tra le più belle al mondo. Da La Cinta alla Spiaggia di Cala Brandinchi, le spiagge di San Teodoro offrono paesaggi mozzafiato e acque cristalline ideali per nuotare, prendere il sole e rilassarsi.
    • Riserva naturale di Tavolara: Situata al largo della costa di San Teodoro, la riserva naturale di Tavolara è un paradiso per gli amanti della natura. Con la sua flora e fauna uniche, la riserva offre la possibilità di fare escursioni, snorkeling e birdwatching.
    • Centro storico: Il centro storico di San Teodoro è un affascinante labirinto di stradine acciottolate, case colorate e antichi edifici. Con le sue boutique, ristoranti e caffè, il centro storico è il luogo ideale per passeggiare e immergersi nella cultura locale.
    • Mercato settimanale: Ogni settimana, San Teodoro ospita un mercato colorato e vibrante dove è possibile acquistare prodotti locali, artigianato e souvenir. Il mercato è anche un ottimo posto per assaggiare la cucina sarda tradizionale e incontrare i locali.
    • Attività all’aperto: San Teodoro offre una vasta gamma di attività all’aperto per tutti i gusti. Dalle escursioni a cavallo alle gite in barca, dalle sessioni di yoga sulla spiaggia alle lezioni di surf, c’è qualcosa per tutti i visitatori di San Teodoro.

    In conclusione, San Teodoro è una destinazione imperdibile per chiunque desideri vivere un’esperienza indimenticabile in Sardegna. Con le sue spiagge mozzafiato, la ricca storia culturale e le numerose attività all’aperto, San Teodoro ha qualcosa da offrire a tutti i suoi visitatori. Non perdere l’opportunità di esplorare questa meravigliosa città e scoprire tutto ciò che ha da offrire. Buon viaggio!

  • 3 giorni a Cagliari: Itinerario Completo tra Mare, Storia e Sapori del Sud Sardegna

    3 giorni a Cagliari: Itinerario Completo tra Mare, Storia e Sapori del Sud Sardegna

    Giorno 1: Scoprire il Cuore di Cagliari

    Mattina: Il Centro Storico

    • Castello (Quartiere Medievale)
      • Bastione di Saint Remy (vista panoramica sulla città)
      • Cattedrale di Santa Maria (tesori artistici e cripta)
      • Torre dell’Elefante (salita per panorama mozzafiato)
    • Mercato di San Benedetto (il più grande mercato coperto della Sardegna)

    Pranzo Tipico

    🍽️ Trattoria Lillicu – Assaggia:

    • Fregola con arselle (piccola pasta con vongole)
    • Burrida (piatto tradizionale di gattuccio marinato)

    Pomeriggio: Archeologia e Verde

    • Anfiteatro Romano (II secolo d.C.)
    • Orto Botanico (oasi di piante mediterranee)
    • Passeggiata a Villanova (quartiere caratteristico)

    Sera

    🌅 Aperitivo al Bastione con vista tramonto
    🍽️ Cena da Dal Corsaro (stella Michelin con cucina sarda rivisitata)
    🚶♂️ Passeggiata serale nel quartiere Marina

    Giorno 2: Spiagge e Natura

    Mattina: Escursione a Chia (50 minuti)

    • Spiaggia di Su Giudeu (acque cristalline)
    • Torre di Chia (vista panoramica)
    • Snorkeling tra i fondali ricchi di vita marina

    Pranzo con Vista Mare

    🍽️ Chia Resort Beach Restaurant – Pesce fresco a metri dall’acqua

    Pomeriggio Alternativo:

    1. Opzione Relax: Spiaggia del Poetto (a Cagliari)
    2. Opzione Avventura:
      • Sella del Diavolo (trekking con guida)
      • Saline di Molentargius (fenicotteri rosa)

    Sera

    🍽️ Cena a Su Cumbidu (cucina tradizionale creativa)
    🍸 Drink al Caffè Libarium Nostrum (terrazza panoramica)

    Giorno 3: Cultura e Dintorni

    Opzione A: Pula e Nora (40 minuti)

    • Sito Archeologico di Nora (città fenicio-romana)
    • Spiaggia di Nora (relax post-visita)
    • Museo Archeologico di Pula

    Opzione B: Costa Rei (1h15)

    • Spiaggia di Costa Rei (7 km di sabbia bianca)
    • Escursione a Capo Ferrato
    • Visita a Muravera (paese della coltivazione degli agrumi)

    Pranzo Tipico

    🍽️ A Pula: Ristorante Sa Punta (cucina di terra e mare)
    🍽️ A Costa Rei: La Bitta (pesce direttamente dalla barca)

    Pomeriggio Rientro: Ultime Scoperte

    • Santuario di Bonaria (a Cagliari)
    • Shopping in Via Roma (ceramiche, bottarga, souvenir)
    • Gelato artigianale 

    Dove Dormire

    • Lusso: Hotel Regina Margherita (vista porto)
    • Mid-range: B&B Sul Corso (centro storico)
    • Budget: Hostel Marina (atmosfera giovane)

    Consigli Utili

    • Muoversi: Auto indispensabile per le escursioni
    • Abbigliamento: Scarpe comode per salite e scogli, costume sempre a portata di mano
    • Biglietti cumulativi: Disponibili per musei e siti archeologici

    Cosa Portare a Casa

    • Bottarga di muggine
    • Vino Cannonau o Vermentino
    • Ceramiche sarde decorate a mano
    • Pane carasau

    Conclusione

    In 72 ore a Cagliari si può vivere l’essenza del sud Sardegna: storia millenaria, spiagge da sogno e una gastronomia ricca di sapori. Dalla città ai dintorni, ogni giorno offre nuove scoperte tra cultura e natura.

    Hai già visitato Cagliari? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Il Mercato di San Benedetto a Cagliari: Un’Istituzione in Trasformazione

    Il Mercato di San Benedetto a Cagliari: Un’Istituzione in Trasformazione

    Il Mercato di San Benedetto, situato nel cuore di Cagliari, è da decenni uno dei simboli della città e un punto di riferimento per chi vuole scoprire i sapori autentici della Sardegna. Considerato il più grande mercato coperto d’Europa, questo tempio del gusto è un luogo dove tradizione, cultura e quotidianità si intrecciano in un’atmosfera unica. Tuttavia, dal marzo 2025, il mercato è entrato in una nuova fase della sua storia: la struttura storica è infatti chiusa per una ristrutturazione completa che durerà fino al 2027. Ma non preoccuparti: l’anima del Mercato di San Benedetto non si è persa, ma si è semplicemente spostata in una struttura provvisoria poco distante, pronta ad accogliere visitatori e abitanti del posto.


    Il Mercato di San Benedetto: Un’Istituzione Cagliaritana

    Fondato negli anni ’50, il Mercato di San Benedetto è diventato nel tempo un’icona della città. Con i suoi oltre 200 banchi distribuiti su due piani, il mercato offre un’incredibile varietà di prodotti: dal pesce fresco del Mediterraneo alla carne di qualità, dalla frutta e verdura di stagione ai formaggi e ai salumi tipici sardi. Non mancano neppure i prodotti artigianali, come pane, dolci e vini locali.

    Il piano terra è dedicato principalmente al pesce, con banchi che espongono ogni giorno il miglior pescato del Golfo di Cagliari e delle coste sarde. Al primo piano, invece, trovi carne, formaggi, salumi, frutta, verdura e molto altro. Il Mercato di San Benedetto non è solo un luogo per fare la spesa, ma anche un’esperienza sensoriale: i colori, i profumi e i suoni ti trasportano in un mondo di tradizioni e sapori autentici.


    La ristrutturazione: Una nuova vita per il Mercato

    Dopo anni di attività ininterrotta, il Mercato di San Benedetto ha bisogno di un restauro che ne preservi la struttura e ne modernizzi gli spazi. Il progetto di ristrutturazione, che durerà fino al 2027, prevede il recupero dell’edificio storico con interventi che miglioreranno l’accessibilità, la sicurezza e l’efficienza energetica, mantenendo però intatto il fascino originale del mercato.

    Durante questi anni, il mercato non scompare, ma si trasferisce in una struttura provvisoria situata nei parcheggi del Teatro Lirico di Cagliari, in Via Santa Alenixedda. Questo spazio temporaneo, seppure più ridotto rispetto alla sede storica, ospita tutti i commercianti che hanno reso il Mercato di San Benedetto un luogo così speciale. Qui puoi ancora trovare il meglio dei prodotti locali, dalla freschezza del pesce alla ricchezza dei formaggi sardi, passando per la genuinità di frutta e verdura.


    Cosa Trovare nella Struttura Provvisoria

    Nonostante il cambio di location, l’anima del Mercato di San Benedetto rimane intatta. Nella struttura provvisoria, puoi trovare:

    • Pesce fresco: tonno, orata, spigola, gamberi, cozze e molto altro, direttamente dai mari sardi.
    • Carne e salumi: dalle pregiate carni sarde ai salumi tipici.
    • Formaggi: pecorino sardo, fiore sardo, casizolu e altre delizie casearie.
    • Frutta e verdura: prodotti di stagione coltivati nelle campagne sarde.
    • Prodotti tipici: pane carasau, dolci sardi, vini locali e molto altro.

    I commercianti, molti dei quali lavorano al mercato da generazioni, sono felici di accogliere i clienti nella nuova sede temporanea, mantenendo viva la tradizione e l’atmosfera che hanno reso il Mercato di San Benedetto un luogo così amato.


    Consigli per Visitare il Mercato Provvisorio

    • Orari: Il mercato è aperto dal lunedì al sabato, dalle 7:00 alle 14:00. Il mattino è il momento migliore per trovare la maggiore varietà di prodotti, soprattutto il pesce fresco.
    • Come Arrivare: La struttura provvisoria si trova in Via Santa Alenixedda, vicino al Teatro Lirico di Cagliari. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro città o con i mezzi pubblici.
    • Parcheggio: Nelle vicinanze ci sono diverse aree parcheggio, ma è consigliabile arrivare presto per trovare posto.
    • Assaggia i Prodotti Locali: Approfitta della visita per acquistare formaggi, salumi e dolci tipici sardi. Molti commercianti offrono assaggi per far conoscere i loro prodotti.

    Cosa Aspettarsi dal Nuovo Mercato di San Benedetto

    Una volta completata la ristrutturazione, il Mercato di San Benedetto tornerà a essere il cuore pulsante della vita cagliaritana, con spazi più moderni e funzionali, ma senza perdere il suo carattere tradizionale. Il progetto prevede anche l’aggiunta di nuove aree dedicate alla ristorazione e alla degustazione, dove i visitatori potranno assaporare i prodotti del mercato in un contesto accogliente e conviviale.


    Perché visitare il Mercato di San Benedetto (Anche nella Sede Provvisoria)

    Il Mercato di San Benedetto è molto più di un semplice luogo per fare la spesa: è un’esperienza culturale e gastronomica che ti permette di entrare in contatto con la vera anima di Cagliari e della Sardegna. Anche nella sua sede provvisoria, il mercato continua a essere un punto di incontro per abitanti e turisti, un luogo dove scoprire i sapori autentici dell’isola e vivere un’atmosfera unica.

    Se sei a Cagliari, non perdere l’occasione di visitare questa istituzione temporanea: è un’esperienza che ti regalerà ricordi indimenticabili e, soprattutto, il gusto autentico della Sardegna.

    Buona spesa e buon appetito!