Lanusei, incastonato tra le montagne dell’Ogliastra e il blu del Mar Tirreno, è un gioiello tutto da scoprire. Con la sua posizione privilegiata a 600 metri d’altitudine, offre panorami mozzafiato e un perfetto equilibrio tra natura incontaminata e tradizioni secolari. Scopriamo insieme perché questo borgo è una tappa imperdibile nel cuore della Sardegna.

Cenni Storici su Lanusei
Le origini di Lanusei affondano nella preistoria, come testimoniano i numerosi nuraghi della zona. Il paese si sviluppò particolarmente in epoca romana come punto di controllo strategico tra mare e montagna. Il nome “Lanusei” potrebbe derivare dal latino “Locus Nusei” (luogo delle noci) o dal fenicio “Lanu” (porto), a testimonianza della sua antica vocazione commerciale.
Durante il Medioevo divenne un importante centro religioso e amministrativo, ruolo che mantenne anche sotto il dominio spagnolo. Oggi Lanusei è capoluogo della provincia dell’Ogliastra e conserva un fascino autentico, con le sue case in pietra e le strette viuzze lastricate.
Cosa Vedere a Lanusei

1. Il Centro Storico
- Cattedrale di San Giovanni Battista: Costruita nel XVI secolo in stile tardo gotico-aragonese, custodisce pregevoli opere d’arte sacra.
- Museo Diocesano: Ospita una ricca collezione di paramenti sacri e reperti archeologici.
- Piazza Santa Maria Maddalena: Cuore pulsante del paese con vista panoramica sulla vallata.
2. Natura e Panorami
- Monte Armidda: Con i suoi 1.100 metri offre sentieri per trekking e una vista mozzafiato fino al mare.
- Belvedere di San Giovanni: Terrazza naturale con vista a 360° su monti e costa.
- Foresta Demaniale di Monte Selene: Polmone verde ideale per escursioni a piedi o in mountain bike.
3. Mare e Dintorni
- Cala Luna e Cala Sisine: Le famose spiagge dell’Ogliastra raggiungibili in barca o con trekking.
- Arbatax: Località marittima a soli 20 km, famosa per gli scogli rossi.

Cosa Assaggiare: i Sapori dell’Ogliastra
La cucina di Lanusei è un trionfo di sapori genuini e materie prime eccellenti:
- Su Pan’e Fresa: Pane tipico ogliastrino con crosta croccante.
- Culurgiones: Ravioli ripieni di patate, mentuccia e pecorino.
- Porceddu: Maialino da latte arrosto allo spiedo.
- Pecora in Cappotto: Stufato di pecora con patate e verdure.
- Formaggi: Fiore sardo e pecorino stagionato.
- Vini: Cannonau DOC e Vermentino di Sardegna.
- Dolci: Pabassinas (biscotti con noci e uvetta) e Seadas (frittelle dolci con miele).
Come e Quando Arrivare a Lanusei

Come Raggiungerla
- Aereo: Aeroporto di Cagliari (130 km) o Olbia (150 km).
- Auto: Collegata alla SS125 “Orientale Sarda”, la strada più panoramica dell’isola.
- Treno: Stazione ferroviaria di Lanusei sulla linea Mandas-Arbatax (treni turistici del Trenino Verde).
Quando Andare
- Primavera (maggio-giugno): Ideale per trekking con temperature miti.
- Estate (luglio-settembre): Perfetta per chi vuole abbinare montagna e mare.
- Autunno: Periodo delle sagre e della vendemmia.
- Inverno: Atmosfera suggestiva con possibilità di sciare sul Gennargentu.
In conclusione
Lanusei è una destinazione che incanta per la sua capacità di unire mare e montagna, storia e natura, tradizione e modernità. Che tu cerchi avventure outdoor, relax in spiaggia o semplicemente autenticità, questo borgo dell’Ogliastra saprà sorprenderti.
Pronto a scoprire l’anima più vera della Sardegna?