Tag: maddalena

  • Sardegna per gli amanti della natura: un itinerario tra mare, montagna e paesaggi selvaggi

    Sardegna per gli amanti della natura: un itinerario tra mare, montagna e paesaggi selvaggi

    La Sardegna è un paradiso per chi cerca avventure nella natura: spiagge da sogno, montagne selvagge, canyon nascosti e foreste millenarie. Questo itinerario di 7 giorni è pensato per chi vuole esplorare l’isola lontano dalle rotte turistiche, immergendosi in paesaggi mozzafiato.

    Giorno 1: Il Supramonte e la Grotta di Su Marmuri

    📍 Tappa: Oliena – Baunei
    🚗 Spostamento: Auto (1h30 da Oliena a Baunei)

    • Mattina: Trekking nel Supramonte, tra i sentieri che portano alla Valle di Lanaittu o alla Cala di Luna (partendo da Pedra Longa).
    • Pomeriggio: Visita alla Grotta di Su Marmuri, una delle più grandi d’Europa, con stalattiti e laghetti sotterranei.
    • Dove dormire: Agriturismo in zona Baunei o Santa Maria Navarrese.

    Giorno 2: Il Golfo di Orosei e Cala Goloritzé

    📍 Tappa: Golfo di Orosei
    🚤 Spostamento: Escursione in barca o trekking

    • Escursione in barca alle cale più belle: Cala Mariolu, Cala Sisine, Cala Goloritzé (accessibile anche con un trekking impegnativo).
    • Snorkeling nelle acque cristalline, tra pesci colorati e grotte marine.
    • Alternative: Se preferisci la terraferma, esplora la Selvaggio Blu, un sentiero panoramico lungo la costa.

    Giorno 3: Il Gennargentu e il Trenino Verde

    📍 Tappa: Monte Gennargentu
    🚂 Spostamento: Trenino Verde da Mandas ad Arbatax

    • Escursione nel Parco Nazionale del Gennargentu, con vette come Punta La Marmora (la più alta della Sardegna).
    • Pranzo tipico in un rifugio con porceddu e pane carasau.
    • Pomeriggio: Viaggio panoramico sul Trenino Verde, tra paesaggi montani e vecchie ferrovie.

    Giorno 4: Le Dune di Piscinas e la Costa Verde

    📍 Tappa: Costa Verde (Arbus)
    🚗 Spostamento: 2h da Oristano

    • Esplorazione delle dune di Piscinas, tra le più alte d’Europa, in un’atmosfera quasi desertica.
    • Trekking lungo la costa selvaggia, con soste nelle spiagge deserte come Scivu e Portu Maga.
    • Notte in un eco-lodge o B&B nella zona mineraria di Ingurtosu.

    Giorno 5: L’Oasi di Seu e il Canyon di Su Gorropu

    📍 Tappa: Seui – Gorropu
    🚗 Spostamento: 1h30 da Seui al canyon

    • Mattina: Escursione nel Canyon di Su Gorropu, il “Grand Canyon sardo”, con pareti alte fino a 500 metri.
    • Pomeriggio: Relax nell’Oasi di Seu, un bosco incontaminato con cascatelle e piscine naturali.

    Giorno 6: L’Arcipelago della Maddalena e Caprera

    📍 Tappa: Palau – La Maddalena
    ⛴️ Spostamento: Traghetto (20 min)

    • Giro in barca tra le isole dell’arcipelago, con soste a Spiaggia Rosa (Budelli) e Cala Coticcio (Caprera).
    • Trekking a Caprera, nel Parco Nazionale, fino al Monte Tejalone per una vista panoramica.

    Giorno 7: Le Saline di Molentargius e la Laguna di Nora

    📍 Tappa: Cagliari – Nora
    🚗 Spostamento: 40 min da Cagliari

    • Mattina: Birdwatching nelle Saline di Molentargius, tra fenicotteri rosa e cavalieri d’Italia.
    • Pomeriggio: Snorkeling nella Laguna di Nora, tra antiche rovine romane e fondali ricchi di vita marina.

    Consigli per il viaggio

    ✔ Mezzo di trasporto: Auto indispensabile per spostarsi, ma alcune zone si raggiungono solo con escursioni organizzate.
    ✔ Quando andare: Primavera e autunno sono ideali per trekking; estate perfetta per il mare.
    ✔ Cosa portare: Scarpe da trekking, binocolo, maschera e pinne per lo snorkeling.

    Conclusione

    Questo itinerario regala una Sardegna autentica, fatta di natura selvaggia e paesaggi indimenticabili. Se ami l’avventura, questa è la tua isola!

    Hai mai visitato questi luoghi? Qual è il tuo angolo di natura preferito in Sardegna? 

  • Sardegna in 7 Giorni: Itinerario Completo per una Settimana Indimenticabile

    Sardegna in 7 Giorni: Itinerario Completo per una Settimana Indimenticabile

    La Sardegna è un’isola ricca di contrasti: spiagge da sogno, montagne selvagge, siti archeologici affascinanti e una gastronomia unica. Se hai solo una settimana per esplorarla, ecco un itinerario ben strutturato per non perderti le tappe imperdibili, con consigli su come muoverti, cosa mangiare e cosa fare.


    Giorno 1: Cagliari e Dintorni

    Cosa visitare:

    • Castello di San Michele – Panorama mozzafiato sulla città.
    • Cattedrale – Un gioiello architettonico.
    • Poetto – La spiaggia cittadina perfetta per un primo bagno.
    • Parco di Molentargius – Passeggiata tra i fenicotteri rosa.
    • Sella del Diavolo – Escursione con vista spettacolare.

    Come muoversi:

    A Cagliari puoi spostarti facilmente a piedi o con i mezzi pubblici.

    Cosa mangiare:

    • Pizzetta sfoglia (da mangiare a colazione)
    • Fregola con arselle
    • Seadas (dolce tipico)

    Cosa fare la sera:

    Passeggiata nel quartiere storico di Marina, tra localini e wine bar.


    Giorno 2: Costa Sud – Villasimius e Spiagge

    Cosa visitare:

    • Spiaggia di Porto Giunco – Acque cristalline e sabbia bianca.
    • Isola dei Cavoli – Snorkeling indimenticabile.
    • Cala Sinzias – Altra perla della costa.

    Come muoversi:

    Auto indispensabile per raggiungere le spiagge più belle.

    Cosa mangiare:

    • Risotto alla pescatora
    • Bottarga di muggine

    Cosa fare la sera:

    Cena in una tonnara trasformata in ristorante.


    Giorno 3: Barumini e Marmilla

    Cosa visitare:

    • Su Nuraxi di Barumini – Sito UNESCO, villaggio nuragico.
    • Giara di Gesturi – Cavallini selvatici e natura incontaminata.

    Come muoversi:

    Auto necessaria per spostarsi nell’entroterra.

    Cosa mangiare:

    • Pane carasau
    • Porceddu (maialino da latte arrosto)

    Cosa fare la sera:

    Visita a una cantina per degustare vini come Cannonau e Vermentino.

    Barumini, Sardinia, Italy

    Giorno 4: Oristano e Costa Centro-Ovest

    Cosa visitare:

    • Tharros – Rovine fenicie sul mare.
    • Spiaggia di Is Arutas – Sabbia di quarzo bianco.
    • Cabras (Museo civico e giganti di Monte Prama)

    Come muoversi:

    Auto consigliata per esplorare la zona.

    Cosa mangiare:

    • Muggine alla vernaccia (pesce cotto nel vino)
    • Bue rosso (carne tipica)

    Cosa fare la sera:

    Tramonto a San Giovanni di Sinis.


    Giorno 5: Alghero e Riviera del Corallo

    Cosa visitare:

    • Grotte di Nettuno – Accessibili via barca o scalinata.
    • Capo Caccia – Trekking con vista mozzafiato.
    • Spiaggia della Pelosa (Stintino) – Una delle più belle al mondo.

    Come muoversi:

    Auto o escursioni organizzate in barca.

    Cosa mangiare:

    • Aragosta alla catalana
    • Paella

    Cosa fare la sera:

    Passeggiata nel centro storico catalano di Alghero.


    Giorno 6: Costa Smeralda e Arcipelago della Maddalena

    Cosa visitare:

    • Porto Cervo – Lusso e mare cristallino.
    • Spiaggia del Principe
    • Isola di Spargi e Budelli (escursione in barca)

    Come muoversi:

    Auto + traghetto per La Maddalena.

    Cosa mangiare:

    • Culurgiones (ravioli sardi)
    • Pesce fresco alla griglia

    Cosa fare la sera:

    Aperitivo in un lounge bar sul mare.


    Giorno 7: Golfo di Orosei e Cala Gonone

    Cosa visitare:

    • Cala Luna – Accessibile in barca o trekking.
    • Gola di Gorropu – Il “Grand Canyon sardo”.
    • Spiaggia di Cala Mariolu

    Come muoversi:

    Escursioni in barca da Cala Gonone.

    Cosa mangiare:

    • Formaggi di pecora (casu marzu per i più coraggiosi!)
    • Pardulas (dolci tradizionali)

    Cosa fare la sera:

    Ultimo tramonto in spiaggia con un bicchiere di Vermentino.


    Consigli Utili

    • Mezzo di trasporto: Noleggia un’auto per esplorare al meglio.
    • Quando andare: Maggio-giugno o settembre per evitare la folla.
    • Cosa portare: Crema solare, scarpe comode e spirito d’avventura!

    La Sardegna in 7 giorni è un’esperienza intensa e indimenticabile. Sei pronto a partire?