Tag: gramsci

  • Antonio Gramsci in Sardegna: I Luoghi che Hanno Plasmato il Pensatore

    Antonio Gramsci in Sardegna: I Luoghi che Hanno Plasmato il Pensatore

    Antonio Gramsci (1891-1937), uno dei più influenti intellettuali del Novecento, nacque , nonostante le origini albanesi, in Sardegna e qui trascorse i primi anni della sua vita, che influenzarono profondamente il suo pensiero politico e filosofico. Per gli estimatori di Gramsci, un viaggio nei luoghi a lui legati offre l’opportunità di scoprire le radici della sua formazione. Ecco una guida ai siti gramsciani nell’isola.


    1. Ales – Il Paese Natale

    Casa Natale di Gramsci

    • Dove: Via Antonio Gramsci, Ales (OR)
    • Cosa vedere: La modesta abitazione dove Gramsci nacque il 22 gennaio 1891. Oggi è un museo con documenti, fotografie e prime edizioni delle sue opere.
    • Curiosità: Ales era un centro rurale povero, e questa realtà contadina influenzò la sua analisi delle classi subalterne.

    Chiesa di San Pietro

    • Qui Gramsci fu battezzato. L’edificio, in stile barocco, domina la piazza principale del paese.

    2. Ghilarza – Gli Anni della Formazione

    Casa Museo Gramsci

    • Dove: Via Antonio Gramsci 33, Ghilarza (OR)
    • Perché visitarla: Gramsci visse qui dall’età di 7 anni dopo che il padre fu imprigionato. La casa, oggi museo, conserva libri, lettere e oggetti personali.
    • Eventi: Ogni anno si tengono convegni e mostre sulla sua figura.

    Scuola Elementare di Ghilarza

    • Frequentata da Gramsci, oggi porta una targa in suo ricordo.

    3. Cagliari – Gli Studi e la Prima Politica

    Liceo Dettori

    • Dove: Via Cugia, Cagliari
    • Storia: Gramsci studiò qui grazie a una borsa di studio. Le sue letture (Marx, Croce) iniziarono in questo periodo.

    L’Unione Sarda

    • Dove: Piazza Unione Sarda, Cagliari
    • Aneddoti: Gramsci collaborò con il giornale, scrivendo articoli che già mostravano il suo interesse per le questioni sociali.

    4. Santu Lussurgiu – Le Radici Familiari

    • La madre di Gramsci, Giuseppina Marcias, era originaria di questo paese del Montiferru.
    • Visita consigliata: Il Museo della Tecnologia Contadina, per comprendere il mondo rurale che influenzò il suo pensiero.

    5. Turri – Il Confino Simbolico

    • Nel 1921, Gramsci tenne un comizio a Turri (SU), uno dei tanti paesi dove portò il messaggio socialista.
    • Oggi: Una targa ricorda il suo passaggio.

    Altri Luoghi Gramsciani in Sardegna

    • Sorgono (NU): Gramsci soggiornò qui durante le vacanze, ospite di amici.
    • Thiesi (SS): Tenne discorsi politici nella piazza principale.

    Percorso Consigliato per un Pellegrinaggio Gramsciano

    1. Ales (nascita) → Ghilarza (infanzia e adolescenza) → Cagliari (studi)
    2. Tappa extraSantu Lussurgiu (radici materne) e Turri (memoria politica).

    Dove Approfondire?

    • Fondazione Gramsci (Roma) – Conserva i suoi quaderni dal carcere.
    • Biblioteche sarde: A Cagliari e Sassari si trovano edizioni rare delle sue opere.