Tag: Gola di Gorropu

  • Escursioni in Sardegna: i Sentieri più Spettacolari per Trekking e Mountain Bike

    Escursioni in Sardegna: i Sentieri più Spettacolari per Trekking e Mountain Bike

    La Sardegna non è solo mare: l’entroterra e le zone costiere offrono percorsi mozzafiato per gli amanti del trekking e della mountain bike. Tra canyon selvaggi, foreste millenarie e sentieri a picco sul mare, l’isola è un paradiso per gli escursionisti. Ecco una guida ai migliori itinerari, con livelli di difficoltà e panorami imperdibili.


    🥾 TREKKING: I 5 PERCORSI PIÙ BELLI

    1. Gola di Gorropu – “Il Canyon più Profondo d’Europa”

    📍 Dove: Tra Urzulei e Orgosolo
    📏 Lunghezza: 12 km (andata e ritorno)
    ⏱ Durata: 5-6 ore
    ⭐ Difficoltà: Medio-alta (servono scarpe da trekking)
    🌄 Perché vale la pena: Pareti verticali alte 500 metri, sentiero tra massi e guadi. Spettacolare!

    2. Sentiero Selvaggio Blu (Golfo di Orosei)

    📍 Dove: Da Santa Maria Navarrese a Cala Luna
    📏 Lunghezza: 25 km (tappa unica o divisa in 2 giorni)
    ⏱ Durata: 8-10 ore
    ⭐ Difficoltà: Alta (percorso esposto, per esperti)
    🌊 Panorami: Vista sul mare dall’alto, con tappe a Cala Goloritzé e Cala Mariolu.

    3. Monte Tiscali e il Villaggio Nuragico

    📍 Dove: Dorgali/Oliena
    📏 Lunghezza: 6 km (circolare)
    ⏱ Durata: 3 ore
    ⭐ Difficoltà: Media
    🏛 Curiosità: All’interno della montagna c’è un antico villaggio nuragico nascosto!

    4. Capo Testa (Santa Teresa di Gallura)

    📍 Dove: Costa nord, vicino a Santa Teresa
    📏 Lunghezza: 8 km (anello)
    ⏱ Durata: 2,5 ore
    ⭐ Difficoltà: Facile
    📸 Fotospot: Rocce di granito scolpite dal vento e mare turchese.

    5. Foresta di Montes (Tempio Pausania)

    📍 Dove: Gallura
    📏 Lunghezza: 10 km (vari percorsi)
    ⏱ Durata: 3-4 ore
    ⭐ Difficoltà: Facile-media
    🌲 Ambiente: Foreste di lecci secolari e sorgenti naturali.


    🚵 MOUNTAIN BIKE: I MIGLIORI ITINERARI

    1. Costa Verde (Arbus – Piscinas)

    📍 Partenza: Miniera di Montevecchio
    📏 Lunghezza: 35 km
    ⭐ Difficoltà: Media
    🏜 Paesaggio: Dune di sabbia e vecchie miniere abbandonate.

    2. Trenino Verde (Mandrolisai)

    📍 Percorso: Treno + bici da Laconi a Sorgono
    📏 Lunghezza: 30 km
    ⭐ Difficoltà: Media
    🚂 Extra: Si può noleggiare la bici e salire sul trenino storico.

    3. Parco di Porto Conte (Alghero)

    📍 Percorso: Anello di 20 km
    ⭐ Difficoltà: Facile
    🌿 Natura: Pinete e vista sulle falesie di Capo Caccia.

    4. Supramonte in MTB (Baunei)

    📍 Percorso: Baunei – Golgo
    📏 Lunghezza: 25 km
    ⭐ Difficoltà: Alta
    🗻 Dislivello: +800 m, per biker esperti.


    📌 CONSIGLI PER ESCURSIONISTI

    ✔ Miglior periodo: Aprile-giugno e settembre-ottobre (evitare luglio/agosto per il caldo).
    ✔ Attrezzatura:

    • Trekking → Scarponcini, bastoncini, borraccia (2L d’acqua).
    • MTB → Casco integrale, kit riparazione gomme.
      ✔ Guide: Per i sentieri più difficili (es. Selvaggio Blu), meglio un accompagnatore.

    🌿 CONCLUSIONE: SARDEGNA A PASSI LENTI

    Che tu preferisca camminare tra gole selvagge o pedalare tra miniere e dune, la Sardegna offre percorsi per tutti i livelli. Scegli il tuo itinerario e preparati a scoprire l’isola più autentica!

    Hai già provato questi sentieri?