La Sardegna non è solo una terra di mare cristallino, montagne selvagge e tradizioni antiche. Per molti, è anche il luogo che ha ispirato e accolto uno dei più grandi cantautori italiani: Fabrizio De André. Faber, come era affettuosamente chiamato, trovò nell’isola un rifugio, una musa e una seconda casa. Per i fan del poeta genovese, visitare la Sardegna significa immergersi in un viaggio emozionale, tra i luoghi che hanno segnato la sua vita e la sua musica.

L’Agnata: Il Rifugio di Faber
Uno dei luoghi più iconici legati a De André è senza dubbio L’Agnata, una tenuta immersa nel cuore della Gallura, vicino a Tempio Pausania. Acquistata nel 1975 insieme alla moglie Dori Ghezzi, L’Agnata divenne il rifugio ideale per Faber, lontano dal caos della città e immerso nella natura sarda. Qui, De André trovò l’ispirazione per alcune delle sue canzoni più celebri, come “Princessa” e “Hotel Supramonte”.
Oggi, L’Agnata è una struttura ricettiva che accoglie visitatori da tutto il mondo. Passeggiare tra gli ulivi secolari, ammirare il panorama sulle colline galluresi e respirare l’atmosfera che tanto amava Faber è un’esperienza indimenticabile per ogni fan.

Carloforte: Un Pezzo di Genova in Sardegna
Un altro luogo che lega indissolubilmente De André alla Sardegna è Carloforte, sull’isola di San Pietro. Questo piccolo borgo affacciato sul mare ricorda da vicino la sua amata Genova, non solo per l’architettura, ma anche per la cultura e le tradizioni. Carloforte, infatti, fu fondata da coloni liguri nel Settecento, e ancora oggi si parla un dialetto ligure.
De André amava trascorrere del tempo qui, dove poteva ritrovare un po’ della sua terra d’origine. Per i fan, visitare Carloforte significa scoprire un angolo di Sardegna che sembra sospeso nel tempo, con le sue case colorate, le botteghe di pescatori e il mare che regala tramonti mozzafiato.

I Luoghi dell’Anima: Tempio Pausania e Dintorni
Oltre a L’Agnata, Tempio Pausania è un altro luogo fondamentale per chi vuole ripercorrere le orme di Faber. Questo paese, con le sue strade in granito e l’atmosfera autentica, è il cuore della Gallura. Qui, De André si immerse nella cultura sarda, imparando a conoscere le tradizioni locali e stringendo amicizie con gli abitanti del posto.
Nei dintorni di Tempio, vale la pena visitare i paesaggi che hanno ispirato le sue canzoni: le colline ricoperte di sugherete, i vigneti di Vermentino e le rocce granitiche che sembrano scolpite dal vento.
Il Supramonte: Tra Musica e Natura Selvaggia

Il Supramonte, con le sue montagne aspre e i suoi sentieri impervi, è un altro luogo simbolo per i fan di De André. Questa zona, citata nella canzone “Hotel Supramonte”, rappresenta la Sardegna più autentica e selvaggia. Per chi ama il trekking, un’escursione nel Supramonte è un’esperienza indimenticabile, tra grotte, canyon e panorami che tolgono il fiato.
Un Viaggio Emozionale
Visitare la Sardegna attraverso i luoghi di Fabrizio De André non è solo un viaggio geografico, ma anche un percorso emozionale. Ogni angolo dell’isola racconta una storia, un ricordo, un’ispirazione che ha contribuito a creare la musica immortale di Faber.
Per chi vuole omaggiare il grande cantautore, un itinerario ideale potrebbe includere:
- Una visita a L’Agnata, per respirare l’atmosfera che tanto amava.
- Una tappa a Carloforte, per scoprire il legame tra la Sardegna e Genova.
- Un’escursione nel Supramonte, per immergersi nella natura che ha ispirato le sue canzoni.
- Una passeggiata per le vie di Tempio Pausania, per conoscere la Gallura che lo ha accolto e visitare la piazza a lui dedicata.
La Sardegna di Fabrizio De André è un luogo dell’anima, dove musica, storia e paesaggio si fondono in un’armonia unica. Per i fan, è un pellegrinaggio irrinunciabile, un modo per avvicinarsi ancora di più all’uomo e all’artista che ha regalato al mondo parole e melodie indimenticabili.
Buon viaggio, sulla strada di Faber.