Tag: cosa mangiare in Sardegna

  • Sa Panada: Il Piatto Ripieno della Sardegna tra Storia e Tradizione

    Sa Panada: Il Piatto Ripieno della Sardegna tra Storia e Tradizione

    Sa Panada è uno dei piatti più iconici della cucina sarda, una delizia ripiena di carne, formaggio o pesce racchiusa in una crosta di pasta croccante. Originaria delle zone interne dell’isola, in particolare di Assemini e del Campidano, ma molto diffusa anche a Oschiri(SS) e a Cuglieri (OR), questa preparazione unisce semplicità e sapori intensi, ed è perfetta da gustare sia calda che fredda. Scopriamo insieme origini, varianti e la ricetta autentica per prepararla a casa.


    📜 STORIA E CURIOSITÀ

    Le Origini della Panada

    • Nata come cibo dei pastori e contadini, era un modo per conservare e trasportare la carne (agnello o maiale) durante i lavori nei campi.
    • Diffusione: Tipica del Sud Sardegna (Cagliari, Assemini, Samatzai), ma oggi preparata in tutta l’isola.
    • Varianti storiche: Esisteva anche una versione “povera” con solo patate e cipolle.

    Perché si chiama “Panada”?

    Il nome deriva dal latino “panis” (pane), per la sua forma a involucro di pasta simile a una pagnotta.


    🧑🍳 LA RICETTA TRADIZIONALE

    Ingredienti (per 4 persone)

    Per la pastaPer il ripieno (versione classica di agnello)
    – 500 g di semola rimacinata– 400 g di carne di agnello (o maiale) a cubetti
    – 200 g di strutto (o olio)– 2 patate a cubetti
    – Acqua tiepida q.b.– 1 cipolla tritata
    – Sale– Pomodori secchi
    – Pepe, prezzemolo, zafferano sardo

    Procedimento

    1. Preparare la pasta: Impastare farina, strutto, sale e acqua fino a ottenere un composto liscio. Far riposare 30 min.
    2. Preparare il ripieno:
      • Rosolare la cipolla, aggiungere la carne e farla insaporire.
      • Unire patate, pomodori secchi, spezie e un mestolo d’acqua. Cuocere per 20 min.
    3. Assemblare la panada:
      • Stendere la pasta in due dischi.
      • Posizionare il ripieno sul primo disco, coprire con il secondo e sigillare i bordi a “treccia”.
    4. Cuocere: In forno a 180°C per 40-50 minuti, fino a doratura.

    🍽️ COME SI MANGIA?

    • Tagliata a spicchi, come una torta salata, va condivisa coi commensali una volta stappata. Il tappo viene usato come una sorta di pane con il quale accompagnare il ripieno.
    • Ideale da portare in viaggio (si conserva bene per 2-3 giorni).
    • Abbinamenti: Un bicchiere di Cannonau o un Vermentino fresco.
    • Esiste anche in versione più piccola, monoporzione, chiamata panadina, ideale per provare gusti differenti

    🔄 VARIANTI DELLA PANADA SARDA

    TipoRipienoZona
    Panada di anguilleAnguille, pomodoro, prezzemoloStagni di Cabras e Oristano
    Panada di maialeMaiale, pomodoro secco, patateCampidano
    Panada alle verdureCarciofi, patate, zafferanoCampidano

    📍 DOVE ASSAGGIARE LE MIGLIORI PANADAS

    • Assemini: Famosa per le panadas di agnello (prova da “Su Forru”) e di anguilla.
    • CagliariSa Panada (via Dettori)
    • SagreSagre della Panada (ad Assemini, Oschiri e Cuglieri in diversi mesi dell’anno) e Panad’Arte (ad Assemini)

    ❓ DOMANDE FREQUENTI

    1. Si può congelare?

    Sì, prima di cuocerla. Va poi infornata direttamente da surgelata (+10 minuti di cottura).

    2. Differenza con la “Pasta Ripiena” sarda?

    La Panada ha una sola crosta esterna, mentre altre ricette (come i culurgiones) hanno la pasta che avvolge completamente il ripieno.

    3. Perché usare lo strutto?

    Rende la pasta più croccante e saporita, ma si può sostituire con olio d’oliva.


    🌿 CONCLUSIONE: UN PIATTO CHE RACCONTA LA SARDEGNA

    Sa Panada è più di una semplice torta salata: è un simbolo di frugalità e sapienza contadina, che unisce ingredienti semplici in un piatto sostanzioso e memorabile.

    L’hai già assaggiata? Quale ripieno preferisci?