Tag: barumini

  • Sardegna Archeologica: Itinerari tra Nuraghi, Tombe dei Giganti e Città Perdute

    Sardegna Archeologica: Itinerari tra Nuraghi, Tombe dei Giganti e Città Perdute

    La Sardegna è un vero museo a cielo aperto, con oltre 7.000 nuraghi, necropoli preistoriche e città fenicio-puniche. Se sei un appassionato di storia e archeologia, questo itinerario ti porterà alla scoperta dei siti più affascinanti dell’isola, dal periodo nuragico all’epoca romana.

    1. Itinerario nel Cuore della Civiltà Nuragica

    Giorno 1: Su Nuraxi di Barumini e Villaggio di Tiscali

    📍 Tappa: Barumini – Dorgali

    • Su Nuraxi (Barumini) – Patrimonio UNESCO, il nuraghe più famoso della Sardegna, con un complesso di torri e un villaggio ben conservato.
    • Casa Zapata – Museo con reperti nuragici e una tomba dei giganti sotto il pavimento!
    • Villaggio Nuragico di Tiscali – Un insediamento nascosto in una dolina carsica, raggiungibile con un trekking nella Valle di Lanaittu.

    Giorno 2: Santu Antine e le Tombe dei Giganti

    📍 Tappa: Torralba – Arzachena

    • Nuraghe Santu Antine – Uno dei più maestosi, con tre torri e un sistema di corridoi labirintici.
    • Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu (Arzachena) – Una sepoltura megalitica con stele centrale imponente.
    • Tempio di Malchittu – Un raro esempio di struttura sacra nuragica.

    2. Itinerario Fenicio-Punico e Romano

    Giorno 3: Tharros e la Penisola del Sinis

    📍 Tappa: Cabras – Oristano

    • Tharros – Città fenicio-punica con resti di templi, terme romane e una vista mozzafiato sul mare.
    • Museo di Cabras – Qui si trova il “Gigante di Mont’e Prama”, enigmatiche statue nuragiche.
    • Area di San Giovanni di Sinis – Basilica paleocristiana costruita su un tempio romano.

    Giorno 4: Nora e l’Anfiteatro Romano

    📍 Tappa: Pula – Cagliari

    • Nora – Antica città fondata dai Fenici, con mosaici, terme e un teatro affacciato sul mare.
    • Anfiteatro Romano di Cagliari – Scavato nella roccia, poteva ospitare 10.000 spettatori.
    • Grotta della Vipera – Tomba romana con iscrizioni misteriose.

    3. Itinerario delle Domus de Janas e dei Menhir

    Giorno 5: Necropoli di Anghelu Ruju e Alghero

    📍 Tappa: Alghero – Sassari

    • Necropoli di Anghelu Ruju – Oltre 30 tombe scavate nella roccia (Domus de Janas).
    • Villaggio Nuraghe di Palmavera – Complesso con capanne e un nuraghe a due torri.
    • Museo Sanna a Sassari – Collezione di reperti preistorici e punici.

    Giorno 6: I Menhir di Laconi e il Pozzo Sacro di Santa Cristina

    📍 Tappa: Laconi – Paulilatino

    • Parco dei Menhir di Laconi – Oltre 40 pietre misteriose con incisioni antropomorfe.
    • Pozzo Sacro di Santa Cristina – Uno dei migliori esempi di architettura sacra nuragica, con un pozzo perfettamente conservato.

    Consigli per l’Esplorazione Archeologica

    ✔ Guide e biglietti: Alcuni siti richiedono prenotazione (es. Su Nuraxi).
    ✔ Abbigliamento: Scarpe comode, cappello e acqua (molti siti sono all’aperto).
    ✔ Fotografia: Porta una macchina fotografica per immortalare i dettagli dei reperti.


    Conclusione

    La Sardegna offre un viaggio nel tempo unico, tra torri nuragiche, città fenicie e misteriosi menhir. Se ami la storia, non perdere questi luoghi carichi di fascino!

    Quale sito archeologico sardo ti affascina di più? 

  • Sardegna in 7 Giorni: Itinerario Completo per una Settimana Indimenticabile

    Sardegna in 7 Giorni: Itinerario Completo per una Settimana Indimenticabile

    La Sardegna è un’isola ricca di contrasti: spiagge da sogno, montagne selvagge, siti archeologici affascinanti e una gastronomia unica. Se hai solo una settimana per esplorarla, ecco un itinerario ben strutturato per non perderti le tappe imperdibili, con consigli su come muoverti, cosa mangiare e cosa fare.


    Giorno 1: Cagliari e Dintorni

    Cosa visitare:

    • Castello di San Michele – Panorama mozzafiato sulla città.
    • Cattedrale – Un gioiello architettonico.
    • Poetto – La spiaggia cittadina perfetta per un primo bagno.
    • Parco di Molentargius – Passeggiata tra i fenicotteri rosa.
    • Sella del Diavolo – Escursione con vista spettacolare.

    Come muoversi:

    A Cagliari puoi spostarti facilmente a piedi o con i mezzi pubblici.

    Cosa mangiare:

    • Pizzetta sfoglia (da mangiare a colazione)
    • Fregola con arselle
    • Seadas (dolce tipico)

    Cosa fare la sera:

    Passeggiata nel quartiere storico di Marina, tra localini e wine bar.


    Giorno 2: Costa Sud – Villasimius e Spiagge

    Cosa visitare:

    • Spiaggia di Porto Giunco – Acque cristalline e sabbia bianca.
    • Isola dei Cavoli – Snorkeling indimenticabile.
    • Cala Sinzias – Altra perla della costa.

    Come muoversi:

    Auto indispensabile per raggiungere le spiagge più belle.

    Cosa mangiare:

    • Risotto alla pescatora
    • Bottarga di muggine

    Cosa fare la sera:

    Cena in una tonnara trasformata in ristorante.


    Giorno 3: Barumini e Marmilla

    Cosa visitare:

    • Su Nuraxi di Barumini – Sito UNESCO, villaggio nuragico.
    • Giara di Gesturi – Cavallini selvatici e natura incontaminata.

    Come muoversi:

    Auto necessaria per spostarsi nell’entroterra.

    Cosa mangiare:

    • Pane carasau
    • Porceddu (maialino da latte arrosto)

    Cosa fare la sera:

    Visita a una cantina per degustare vini come Cannonau e Vermentino.

    Barumini, Sardinia, Italy

    Giorno 4: Oristano e Costa Centro-Ovest

    Cosa visitare:

    • Tharros – Rovine fenicie sul mare.
    • Spiaggia di Is Arutas – Sabbia di quarzo bianco.
    • Cabras (Museo civico e giganti di Monte Prama)

    Come muoversi:

    Auto consigliata per esplorare la zona.

    Cosa mangiare:

    • Muggine alla vernaccia (pesce cotto nel vino)
    • Bue rosso (carne tipica)

    Cosa fare la sera:

    Tramonto a San Giovanni di Sinis.


    Giorno 5: Alghero e Riviera del Corallo

    Cosa visitare:

    • Grotte di Nettuno – Accessibili via barca o scalinata.
    • Capo Caccia – Trekking con vista mozzafiato.
    • Spiaggia della Pelosa (Stintino) – Una delle più belle al mondo.

    Come muoversi:

    Auto o escursioni organizzate in barca.

    Cosa mangiare:

    • Aragosta alla catalana
    • Paella

    Cosa fare la sera:

    Passeggiata nel centro storico catalano di Alghero.


    Giorno 6: Costa Smeralda e Arcipelago della Maddalena

    Cosa visitare:

    • Porto Cervo – Lusso e mare cristallino.
    • Spiaggia del Principe
    • Isola di Spargi e Budelli (escursione in barca)

    Come muoversi:

    Auto + traghetto per La Maddalena.

    Cosa mangiare:

    • Culurgiones (ravioli sardi)
    • Pesce fresco alla griglia

    Cosa fare la sera:

    Aperitivo in un lounge bar sul mare.


    Giorno 7: Golfo di Orosei e Cala Gonone

    Cosa visitare:

    • Cala Luna – Accessibile in barca o trekking.
    • Gola di Gorropu – Il “Grand Canyon sardo”.
    • Spiaggia di Cala Mariolu

    Come muoversi:

    Escursioni in barca da Cala Gonone.

    Cosa mangiare:

    • Formaggi di pecora (casu marzu per i più coraggiosi!)
    • Pardulas (dolci tradizionali)

    Cosa fare la sera:

    Ultimo tramonto in spiaggia con un bicchiere di Vermentino.


    Consigli Utili

    • Mezzo di trasporto: Noleggia un’auto per esplorare al meglio.
    • Quando andare: Maggio-giugno o settembre per evitare la folla.
    • Cosa portare: Crema solare, scarpe comode e spirito d’avventura!

    La Sardegna in 7 giorni è un’esperienza intensa e indimenticabile. Sei pronto a partire?