Tag: alghero

  • 72 Ore ad Alghero: Itinerario Perfetto per un Weekend Lungo nella Riviera del Corallo

    72 Ore ad Alghero: Itinerario Perfetto per un Weekend Lungo nella Riviera del Corallo

    Alghero, con il suo fascino catalano, le spiagge da cartolina e l’ottima cucina, è perfetta per un weekend lungo di 3 giorni. Ecco un itinerario dettagliato per scoprire la città e i suoi dintorni senza fretta, con il giusto mix di cultura, mare e buon cibo.

    Giorno 1: Scoprire Alghero Città

    Mattina: Centro Storico e Cultura

    • Passeggiata lungo le Mura – Parti da Porta Terra e percorri i bastioni al mattino quando la luce è perfetta per le foto
    • Cattedrale di Santa Maria – Ammira il mix di stili architettonici e sali sulla torre per la vista panoramica
    • Museo del Corallo – Scopri perché Alghero è chiamata la “Riviera del Corallo”

    Pranzo

    🍽️ Trattoria Lo Romano – Assaggia la favolosa fideuà (la paella di pasta) o i ricci di mare (di stagione)

    Pomeriggio: Relax e Shopping

    • Spiaggia di San Giovanni – Un’oasi a due passi dal centro
    • Shopping in Via Carlo Alberto – Negozi di artigianato, corallo e prodotti tipici
    • Visita alla Cantina Sella & Mosca (a 15 minuti dal centro) – Degustazione di vini locali

    Sera

    🌅 Aperitivo al tramonto sul Bastione della Maddalena
    🍽️ Cena al ristorante Al Tuguri per provare la cucina sardo-catalana
    🍸 Drink serale in uno dei wine bar di Piazza Civica

    Giorno 2: Grotte di Nettuno e Sassari

    Mattina Avventurosa

    • Escursione alle Grotte di Nettuno
      Scegli tra:
      🚤 Tour in barca dal porto (con commento guidato)
      🚶♂️ Scala del Cabirol (654 gradini da Capo Caccia) per i più sportivi

    Pranzo con Vista

    🍽️ Ristorante La Lepanto a Capo Caccia – Ottimo pesce fresco con panorama mozzafiato

    Pomeriggio: Sassari (40 minuti da Alghero)

    • Centro Storico:
      • Piazza d’Italia e Palazzo della Provincia
      • Cattedrale di San Nicola (mix di stili romanico, gotico e barocco)
      • Museo Sanna (importante museo archeologico)
    • Luoghi Insoliti:
      • Fontana di Rosello (simbolo della città)
      • Mercato Civico (per assaggiare i formaggi locali)

    Cena a Sassari

    Rientro ad Alghero (40 minuti)

    • Possibilità di pernottare a Sassari se si vuole dedicare più tempo alla città

    Giorno 3: Escursione a Stintino e La Pelosa

    Mattina: Spiaggia da Sogno

    • Spiaggia della Pelosa – Arriva presto per goderti questo paradiso
    • Visita al Museo della Tonnara – Per capire la tradizione della pesca

    Pranzo

    🍽️ Ristorante Silvestrino a Stintino – Specialità di pesce e ottima bottarga

    Pomeriggio Alternativo (scegli una opzione)

    1. Isola dell’Asinara – Escursione in barca e visita al parco nazionale
    2. Argentiera – Ex villaggio minerario con spiagge selvagge
    3. Relax a Mugoni – Spiaggia ampia con servizi, perfetta per famiglie

    Sera di Ritorno ad Alghero

    🍽️ Ultima cena al Ristorante La Botteghina per i sapori autentici
    🍦 Gelato artigianale da Gelateria I Bastioni prima del rientro

    Consigli Utili per 72 Ore ad Alghero

    • Muoversi: Auto indispensabile per le escursioni. Per La Pelosa considerare il bus stagionale
    • Biglietti: Prenotare in anticipo per Grotte di Nettuno (specie in alta stagione)
    • Orari: Musei spesso chiusi il lunedì, verificare prima
    • Abbigliamento: Scarpe comode per le scalinate e scarpette da scogli per lo snorkeling

    Dove Dormire

    • Luxury: Villa Las Tronas (spa con vista mare)
    • Mid-range: Hotel Catalunya (centro storico)
    • Budget: B&B Casa Miali (accogliente e centrale)

    Conclusione

    In 72 ore ad Alghero puoi vivere l’essenza della Sardegna nord-occidentale: storia catalana, natura incontaminata, mare da sogno e una cucina indimenticabile. Ogni momento sarà ben speso tra relax e avventure indimenticabili.

    Hai già fatto un weekend lungo ad Alghero? Condividi la tua esperienza nei commenti!

  • Sardegna in 7 Giorni: Itinerario Completo per una Settimana Indimenticabile

    Sardegna in 7 Giorni: Itinerario Completo per una Settimana Indimenticabile

    La Sardegna è un’isola ricca di contrasti: spiagge da sogno, montagne selvagge, siti archeologici affascinanti e una gastronomia unica. Se hai solo una settimana per esplorarla, ecco un itinerario ben strutturato per non perderti le tappe imperdibili, con consigli su come muoverti, cosa mangiare e cosa fare.


    Giorno 1: Cagliari e Dintorni

    Cosa visitare:

    • Castello di San Michele – Panorama mozzafiato sulla città.
    • Cattedrale – Un gioiello architettonico.
    • Poetto – La spiaggia cittadina perfetta per un primo bagno.
    • Parco di Molentargius – Passeggiata tra i fenicotteri rosa.
    • Sella del Diavolo – Escursione con vista spettacolare.

    Come muoversi:

    A Cagliari puoi spostarti facilmente a piedi o con i mezzi pubblici.

    Cosa mangiare:

    • Pizzetta sfoglia (da mangiare a colazione)
    • Fregola con arselle
    • Seadas (dolce tipico)

    Cosa fare la sera:

    Passeggiata nel quartiere storico di Marina, tra localini e wine bar.


    Giorno 2: Costa Sud – Villasimius e Spiagge

    Cosa visitare:

    • Spiaggia di Porto Giunco – Acque cristalline e sabbia bianca.
    • Isola dei Cavoli – Snorkeling indimenticabile.
    • Cala Sinzias – Altra perla della costa.

    Come muoversi:

    Auto indispensabile per raggiungere le spiagge più belle.

    Cosa mangiare:

    • Risotto alla pescatora
    • Bottarga di muggine

    Cosa fare la sera:

    Cena in una tonnara trasformata in ristorante.


    Giorno 3: Barumini e Marmilla

    Cosa visitare:

    • Su Nuraxi di Barumini – Sito UNESCO, villaggio nuragico.
    • Giara di Gesturi – Cavallini selvatici e natura incontaminata.

    Come muoversi:

    Auto necessaria per spostarsi nell’entroterra.

    Cosa mangiare:

    • Pane carasau
    • Porceddu (maialino da latte arrosto)

    Cosa fare la sera:

    Visita a una cantina per degustare vini come Cannonau e Vermentino.

    Barumini, Sardinia, Italy

    Giorno 4: Oristano e Costa Centro-Ovest

    Cosa visitare:

    • Tharros – Rovine fenicie sul mare.
    • Spiaggia di Is Arutas – Sabbia di quarzo bianco.
    • Cabras (Museo civico e giganti di Monte Prama)

    Come muoversi:

    Auto consigliata per esplorare la zona.

    Cosa mangiare:

    • Muggine alla vernaccia (pesce cotto nel vino)
    • Bue rosso (carne tipica)

    Cosa fare la sera:

    Tramonto a San Giovanni di Sinis.


    Giorno 5: Alghero e Riviera del Corallo

    Cosa visitare:

    • Grotte di Nettuno – Accessibili via barca o scalinata.
    • Capo Caccia – Trekking con vista mozzafiato.
    • Spiaggia della Pelosa (Stintino) – Una delle più belle al mondo.

    Come muoversi:

    Auto o escursioni organizzate in barca.

    Cosa mangiare:

    • Aragosta alla catalana
    • Paella

    Cosa fare la sera:

    Passeggiata nel centro storico catalano di Alghero.


    Giorno 6: Costa Smeralda e Arcipelago della Maddalena

    Cosa visitare:

    • Porto Cervo – Lusso e mare cristallino.
    • Spiaggia del Principe
    • Isola di Spargi e Budelli (escursione in barca)

    Come muoversi:

    Auto + traghetto per La Maddalena.

    Cosa mangiare:

    • Culurgiones (ravioli sardi)
    • Pesce fresco alla griglia

    Cosa fare la sera:

    Aperitivo in un lounge bar sul mare.


    Giorno 7: Golfo di Orosei e Cala Gonone

    Cosa visitare:

    • Cala Luna – Accessibile in barca o trekking.
    • Gola di Gorropu – Il “Grand Canyon sardo”.
    • Spiaggia di Cala Mariolu

    Come muoversi:

    Escursioni in barca da Cala Gonone.

    Cosa mangiare:

    • Formaggi di pecora (casu marzu per i più coraggiosi!)
    • Pardulas (dolci tradizionali)

    Cosa fare la sera:

    Ultimo tramonto in spiaggia con un bicchiere di Vermentino.


    Consigli Utili

    • Mezzo di trasporto: Noleggia un’auto per esplorare al meglio.
    • Quando andare: Maggio-giugno o settembre per evitare la folla.
    • Cosa portare: Crema solare, scarpe comode e spirito d’avventura!

    La Sardegna in 7 giorni è un’esperienza intensa e indimenticabile. Sei pronto a partire?

  • 48 ore ad Alghero e dintorni: cosa visitare, mangiare e fare

    48 ore ad Alghero e dintorni: cosa visitare, mangiare e fare

    Alghero, conosciuta come la “Barceloneta sarda”, è una delle perle della Sardegna. Con il suo centro storico medievale, le spiagge mozzafiato e la ricca cultura catalana, è la meta ideale per un weekend intenso e indimenticabile. Se sei un turista in volo low cost atterrato all’aeroporto di Fertilia e hai noleggiato un’auto, ecco una guida su come sfruttare al meglio le tue 48 ore ad Alghero e dintorni.


    Giorno 1: Alghero, tra storia e mare

    Mattina: Esplorare il centro storico
    Inizia la tua giornata con una passeggiata nel centro storico di Alghero, circondato da mura medievali. Le sue viuzze acciottolate, i negozietti di artigianato e i balconi fioriti ti trasporteranno in un’atmosfera unica. Non perdere:

    • Le mura di Alghero: cammina lungo i bastioni, soprattutto al tramonto, per una vista spettacolare sul mare.
    • La Cattedrale di Santa Maria: un mix di stili gotico, rinascimentale e neoclassico.
    • Torre di Porta Terra: per scoprire la storia della città e godere di una vista panoramica.

    Pranzo: Sapori locali
    Per pranzo, fermati in una trattoria tipica e assaggia i piatti della tradizione algherese. Prova:

    • Paella algherese: una versione sardo-catalana della famosa paella spagnola.
    • Aragosta alla catalana: piatto prelibato a base di aragosta, ideale per chi vuole concedersi uno sfizio.
    • Seadas: un dolce sardo a base di formaggio fritto e miele.

    Pomeriggio: Spiagge e natura
    Dopo pranzo, dirigiti verso una delle spiagge più belle della zona:

    • Spiaggia di Maria Pia: a pochi minuti dal centro, è perfetta per un pomeriggio di relax.
    • Spiaggia del Lido: ideale per una passeggiata lungo il lungomare.

    Se preferisci un’esperienza più avventurosa, visita le Grotte di Nettuno, raggiungibili in barca o tramite la scalinata Escala del Cabirol (654 gradini!). Le stalattiti e stalagmiti ti lasceranno a bocca aperta.

    Cena: Vita notturna e piatti di mare
    La sera, torna in centro e goditi l’atmosfera vivace di Alghero. Cena in un ristorante sul mare e assaggia:

    • Cozze alla catalana: un must della cucina locale.
    • Bottarga di muggine: una specialità sarda da provare assolutamente.
    • Vermentino di Sardegna: accompagna la cena con un bicchiere di vino locale.

    Giorno 2: Escursioni nei dintorni

    Mattina: Capo Caccia e Porto Conte
    Dedica la seconda giornata alla scoperta dei dintorni di Alghero. Con l’auto, raggiungi Capo Caccia, una falesia spettacolare che si affaccia sul mare. Qui puoi fare:

    • Trekking: il sentiero per la cala della Barca offre viste mozzafiato.
    • Snorkeling: le acque cristalline sono perfette per esplorare la vita marina.

    Se hai tempo, visita il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, un’area protetta ricca di sentieri e bellezze naturali.

    Pranzo: Agriturismo
    Per un’esperienza autentica, pranza in un agriturismo nei dintorni di Alghero. Qui potrai assaggiare piatti tipici sardi come:

    • Porceddu: maialino da latte arrosto.
    • Culurgiones: ravioli ripieni di patate e menta.
    • Pane carasau: il tipico pane croccante sardo.

    Pomeriggio: Bosa o una spiaggia segreta
    Se ti avanza tempo, fai un’escursione a Bosa, un pittoresco borgo lungo il fiume Temo, a circa un’ora di auto da Alghero. Oppure, cerca una spiaggia meno affollata come Spiaggia di Mugoni o Cala Dragunara.

    Cena: Ultima serata ad Alghero
    Torna ad Alghero per l’ultima serata e concediti un gelato artigianale mentre passeggi lungo le mura. Se hai ancora fame, prova una pizza sarda, più spessa e morbida rispetto alla classica pizza napoletana.


    Consigli pratici

    • Muoversi: con un’auto, puoi esplorare Alghero e i dintorni in totale libertà. Il parcheggio non è un problema fuori dal centro storico.
    • Quando andare: la primavera e l’autunno sono ideali per evitare la folla estiva.
    • Budget: Alghero è adatta a viaggiatori low cost, con opzioni per tutte le tasche.

    48 ore ad Alghero e dintorni sono sufficienti per scoprire le bellezze di questa zona della Sardegna. Tra storia, mare, natura e buona cucina, tornerai a casa con ricordi indimenticabili e la voglia di tornare per esplorare ancora di più. Buon viaggio!


    Hai già prenotato il tuo volo? Alghero ti aspetta! 

  • Alghero: Tra storia catalana e mare cristallino

    Alghero: Tra storia catalana e mare cristallino

    Alghero, soprannominata la “Barceloneta sarda”, è una città affascinante che unisce storia, cultura e natura in modo unico. Con il suo centro storico medievale, le mura antiche e il mare cristallino, Alghero è una delle mete più amate della Sardegna. Scopriamo insieme cosa rende questa città così speciale, tra le sue radici catalane e le bellezze naturali.


    Il Centro Storico: Un Viaggio nel Tempo

    Le Origini Catalane

    Alghero fu fondata dai Genovesi nel XII secolo, ma è sotto il dominio catalano-aragonese che la città ha sviluppato la sua identità unica. Ancora oggi, il catalano è una lingua ufficiale insieme all’italiano, e le insegne delle vie sono bilingue.

    Cosa Vedere

    • Mura di Alghero: Passeggia lungo le antiche mura che circondano il centro storico, soprattutto al tramonto, quando il sole tinge il mare di colori caldi.
    • Cattedrale di Santa Maria: Un mix di stili gotico, rinascimentale e barocco, con una facciata imponente e un campanile che domina la città.
    • Torri di Difesa: Le torri come la Torre di Sulis e la Torre di San Giacomo raccontano la storia della città come fortezza militare.

    Curiosità

    Alghero è una delle poche città al mondo dove si parla ancora il catalano, eredità del dominio aragonese.


    Il Porto e il Lungomare: Tra Tradizione e Modernità

    Il Porto Vecchio

    Il porto vecchio è il cuore pulsante della città, dove i pescatori riparano le reti e le barche colorate si dondolano sull’acqua. È il luogo ideale per assaggiare il pesce fresco nei ristoranti tipici.

    Il Lungomare

    Il lungomare Dante è una passeggiata suggestiva che costeggia il mare, perfetta per una passeggiata romantica o per ammirare il tramonto. Lungo il percorso, troverai caffè, gelaterie e negozi di artigianato locale.


    Le Grotte di Nettuno: Un Capolavoro della Natura

    La Visita

    Le Grotte di Nettuno sono una delle attrazioni naturali più spettacolari della Sardegna. Situate a Capo Caccia, si raggiungono in barca da Alghero o scendendo la Escala del Cabirol, una scalinata di 654 gradini scavata nella roccia.

    Cosa Vedere

    • Sala della Reggia: Con stalattiti e stalagmiti che creano forme suggestive.
    • Lago Lamarmora: Un lago salato interno che riflette le formazioni rocciose.

    Curiosità

    Le grotte devono il loro nome al dio romano Nettuno, dio del mare, e sono state esplorate per la prima volta nel XVIII secolo.


    Le Spiagge di Alghero: Mare da Sogno

    Spiagge da Non Perdere

    • Spiaggia di Maria Pia: Una delle più famose, con dune di sabbia fine e pinete ombreggiate.
    • Spiaggia del Lazzaretto: Ideale per famiglie, con acque basse e cristalline.
    • Spiaggia di Mugoni: Lunga e ampia, perfetta per chi cerca relax e spazio.

    Consigli

    Le spiagge di Alghero sono attrezzate con servizi, ma se vuoi evitare la folla, visita quelle più piccole e nascoste come Cala Dragunara.


    Cosa Assaggiare ad Alghero

    Piatti Tipici

    • Aragosta alla Catalana: Il piatto simbolo di Alghero, con aragosta bollita condita con pomodoro, cipolla e prezzemolo.
    • Paella di Mare: Un’eredità catalana, con riso, frutti di mare e pesce fresco.
    • Bottarga: Uova di muggine essiccate, spesso grattugiate su spaghetti o servite con olio e limone.

    Vini

    • Vermentino di Sardegna: Un vino bianco fresco e aromatico, perfetto con il pesce.
    • Cannonau: Un vino rosso robusto, ideale con i piatti di carne.

    Dove Alloggiare ad Alghero

    Opzioni di Lusso

    • Villa Las Tronas: Un hotel storico con vista panoramica sul mare, ideale per un soggiorno romantico.
    • Hotel Carlos V: Un elegante hotel nel centro storico, con camere spaziose e servizi di alta qualità.

    Opzioni Economiche

    • B&B Alghero Centro: Un bed and breakfast accogliente e ben posizionato.
    • Resort Calik: A pochi minuti dal centro, con piscina e giardino.

    Come Muoversi ad Alghero

    Il centro storico di Alghero è facilmente esplorabile a piedi. Per raggiungere le spiagge o le grotte, puoi noleggiare un’auto o utilizzare i bus locali. Le escursioni in barca sono un’ottima opzione per visitare le calette e le grotte marine.


    Alghero è una città che ti conquista con il suo mix unico di storia, cultura e natura. Tra le sue radici catalane, il mare cristallino e le grotte spettacolari, ogni angolo di Alghero racconta una storia.
    Non dimenticare di acquistare del corallo rosso nelle botteghe del centro storico, o se sei appassionata di moda di visitare l’atelier di Antonio Marras, celebre sarto algherese famoso nel mondo. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile, tra sapori autentici e paesaggi mozzafiato.

  • Sardegna in 7 giorni: Itinerario completo per una settimana indimenticabile

    Sardegna in 7 giorni: Itinerario completo per una settimana indimenticabile

    La Sardegna è un’isola che offre una straordinaria varietà di esperienze: spiagge da sogno, siti archeologici, borghi pittoreschi e una cucina ricca di sapori autentici. Se hai una settimana a disposizione, questo itinerario ti porterà alla scoperta delle gemme più preziose della Sardegna, con consigli sui mezzi di trasporto, dove alloggiare e cosa assaggiare di tipico.


    Giorno 1: Cagliari – La Capitale del Sud

    Cosa Fare

    Inizia il tuo viaggio a Cagliari, la vivace capitale della Sardegna. Visita il Castello di Cagliari, il Bastione di Saint Remy e il Museo Archeologico Nazionale. Passeggia lungo la Marina e goditi il tramonto sulla Sella del Diavolo.

    Dove Alloggiare

    Alloggia nel centro storico per essere vicino alle principali attrazioni. Consigliati:

    • Hotel Regina Margherita (lussuoso)
    • B&B Casa Marina (economico e accogliente)

    Cosa Assaggiare

    • Fregola con arselle
    • Panadas
    • Seadas

    Mezzi di Trasporto

    Cagliari è facilmente esplorabile a piedi. Per spostamenti più lunghi, usa gli autobus urbani o i taxi.


    Giorno 2: Costa del Sud – Spiagge e Natura

    Cosa Fare

    Esplora le spiagge della Costa del Sud, come ChiaTuerredda e Spiaggia di Pula. Visita anche il sito archeologico di Nora, con le sue rovine romane e fenicie.

    Dove Alloggiare

    • Hotel Flamingo (Chia, vicino alle spiagge)
    • Resort Is Molas (Pula, con campo da golf)

    Cosa Assaggiare

    • Bottarga
    • Zuppa gallurese
    • Cannonau

    Mezzi di Trasporto

    La Costa del Sud è ideale da esplorare in auto. Noleggia un’auto per muoverti comodamente tra le spiagge.


    Giorno 3: Oristano e Tharros – Tra Storia e Mare

    Cosa Fare

    Trasferisciti a Oristano e visita il centro storico con la Torre di Mariano II. Prosegui per le rovine di Tharros, un antico sito fenicio-romano affacciato sul mare.

    Dove Alloggiare

    • Hotel Duomo (Oristano, nel centro storico)
    • B&B Sa Domu Sarda (Cabras, vicino a Tharros)

    Cosa Assaggiare

    • Malloreddus alla campidanese
    • Pesce fresco alla griglia
    • Vernaccia di Oristano

    Mezzi di Trasporto

    Oristano è raggiungibile anche in treno o in autobus, mentre Tharros è raggiungibile solo in auto. Tharros dista circa 20 minuti da Oristano.


    Giorno 4: Bosa e Alghero – Tra Borghi e Grotte

    Cosa Fare

    Visita Bosa, uno dei borghi più pittoreschi della Sardegna, con le sue case colorate lungo il fiume Temo. Prosegui per Alghero, dove puoi esplorare il centro storico e visitare le Grotte di Nettuno.

    Dove Alloggiare

    • Hotel Sa Pischedda (Bosa, con vista sul fiume)
    • Villa Las Tronas (Alghero, lussuoso e panoramico)

    Cosa Assaggiare

    • Aragosta alla catalana (Alghero)
    • Formaggio pecorino
    • Malvasia di Bosa

    Mezzi di Trasporto

    Bosa e Alghero sono collegate da una strada panoramica (circa 1 ora in auto).


    Giorno 5: Costa Smeralda – Lusso e Natura

    Cosa Fare

    Esplora la Costa Smeralda, con le sue spiagge da sogno come Cala Brandinchi e Spiaggia del Principe. Visita anche Porto Cervo, il cuore del lusso sardo.

    Dove Alloggiare

    • Hotel Cala di Volpe (lussuoso, con vista sul mare)
    • B&B Lu Pastruccialeddu (Arzachena, economico e accogliente)

    Cosa Assaggiare

    • Porceddu
    • Culurgiones
    • Vermentino di Gallura

    Mezzi di Trasporto

    La Costa Smeralda è ideale da esplorare in auto, con percorsi panoramici tra le spiagge.


    Giorno 6: Arcipelago della Maddalena – Mare Cristallino

    Cosa Fare

    Trascorri una giornata nell’Arcipelago della Maddalena, con spiagge come Cala Coticcio e Spiaggia Rosa. Fai un’escursione in barca per scoprire calette nascoste e acque cristalline.

    Dove Alloggiare

    • Resort Capo d’Orso (Palau, vicino al porto per le escursioni)
    • B&B La Scogliera (La Maddalena, con vista sul mare)

    Cosa Assaggiare

    • Pesce fresco alla griglia
    • Cozze ripiene
    • Pane carasau

    Mezzi di Trasporto

    Raggiungi l’Arcipelago della Maddalena in traghetto da Palau (15 minuti).


    Giorno 7: Gennargentu e Barbagia – Montagne e Tradizioni

    Cosa Fare

    Concludi il viaggio con una giornata nel Gennargentu, il massiccio montuoso più alto della Sardegna. Visita i borghi della Barbagia, come Orgosolo, famoso per i suoi murales.

    Dove Alloggiare

    • Hotel Su Gologone (Oliena, immerso nella natura)
    • Agriturismo Guthiddai (Fonni, con cucina tradizionale)

    Cosa Assaggiare

    • Su porcheddu (maialino arrosto)
    • Pane carasau
    • Formaggi di montagna

    Mezzi di Trasporto

    Il Gennargentu e la Barbagia sono ideali da esplorare in auto, con percorsi panoramici tra le montagne.


    Questo itinerario di 7 giorni ti permetterà di scoprire le meraviglie della Sardegna, tra spiagge da sogno, borghi pittoreschi, siti archeologici e sapori indimenticabili. Con i consigli su dove alloggiare, cosa mangiare e come muoverti, vivrai un’esperienza completa e senza stress. Buon viaggio!