Tag: 48 ore

  • Weekend in Sardegna: Cosa Vedere in 48 Ore arrivando a Cagliari

    Weekend in Sardegna: Cosa Vedere in 48 Ore arrivando a Cagliari

    Se hai solo un weekend per scoprire la Sardegna, Cagliari è la base perfetta: una città ricca di storia, vicina a spiagge mozzafiato e con ottimi collegamenti. Ecco un itinerario intenso ma ben strutturato per vivere il meglio della zona in sole 48 ore.


    Sabato Mattina: Esplorare Cagliari

    Cosa vedere:

    ✅ Castello (Quartiere Storico) – Passeggia tra vicoli medievali, visita la Cattedrale di Santa Maria e il Bastione di Saint Remy per una vista panoramica.
    ✅ Anfiteatro Romano – Uno dei più importanti della Sardegna (ingresso a pagamento).
    ✅ Mercato di San Benedetto – Il più grande mercato coperto dell’isola, perfetto per assaggiare formaggi, salumi e pesce fresco.

    Come muoversi:

    A piedi per il centro, eventualmente bus o taxi per l’Anfiteatro.

    Cosa mangiare:

    🍴 Colazione: Pizzetta sfoglia accompagnata dal caffe o dal capuccino.
    🍴 Pranzo leggero: Malloreddus alla campidanesefregola con arselle.
    🍴 Merenda: Pizzetta al taglio o gelato in giro per la città.


    Sabato Pomeriggio: Spiagge Vicino a Cagliari

    Dove andare:

    🏖️ Poetto – La spiaggia cittadina (6 km di sabbia), ideale per un bagno veloce.
    🚤 Sella del Diavolo – Escursione in kayak o a piedi per una vista spettacolare.
    🌊 Cala Mosca – Se preferisci acque più tranquille.

    Come muoversi:

    • Autobus (linea PF o PQ) per il Poetto , 5/12 o 11 per Calamosca.

    Cosa fare al tramonto:

    🍹 Aperitivo a Marina Piccola (nei pressi del Poetto) o godersi la vista dai Bastioni di Saint Remy e di Santa Croce.


    Sabato Sera: Cena Tipica e Vita Notturna

    Dove mangiare:

    🍽️ Ristorante Dal Corsaro (cucina gourmet sarda)
    🍽️ Su Cumbidu (piatti tradizionali in un’atmosfera autentica)

    Dopo cena:

    🍸 Drink in un wine bar a Via Santa Croce o passeggiata nella Marina, o un giro per i locali del Corso Vittorio Emanuele.


    Domenica Mattina: Escursione a Villasimius o Nora

    Opzione 1: Villasimius (50 min da Cagliari)

    • Spiaggia di Porto Giunco (acque caraibiche)
    • Isola dei Cavoli (snorkeling)

    Opzione 2: Nora (40 min da Cagliari)

    • Area archeologica di Nora (antica città fenicio-romana)
    • Spiaggia di Nora (mare cristallino con vista sulle rovine)

    Come muoversi:

    🚗 Auto a noleggio (consigliato) o bus ARST per Villasimius/Nora.

    Cosa mangiare:

    🍴 Pranzo in una trattoria sul mare:

    • Risotto alla pescatora
    • Cozze alla marinara

    Domenica Pomeriggio: Ultime Scoperte e Partenza

    Se hai ancora tempo prima del volo/traghetto:

    • Saline di Molentargius (con le nidiate dei fenicotteri rosa).
    • Shopping e souvenir in Via Manno e Via Roma (ceramiche sarde, bottarga).

    Consigli per Muoversi in 48 Ore

    🚗 Auto a noleggio – La soluzione migliore per spiagge ed escursioni.
    🚌 Bus/Taxi – Funzionali per spostamenti urbani.
    ⏱️ Ottimizza i tempi – Scegli 1-2 mete al giorno per non correre troppo.


    Conclusione

    Un weekend a Cagliari e dintorni regala un assaggio perfetto della Sardegna: storia, mare e ottima cucina. Sei pronto a partire? 🌞

    Hai già visitato Cagliari? Condividi la tua esperienza nei commenti!

  • 48 ore a Olbia e dintorni: cosa visitare, mangiare e fare

    48 ore a Olbia e dintorni: cosa visitare, mangiare e fare

    Olbia, situata nel nord-est della Sardegna, è una delle porte d’accesso alla Costa Smeralda e alle bellezze della Gallura. Con il suo mix di storia, mare cristallino e natura incontaminata, è una meta perfetta per un weekend intenso. Se sei un turista in volo low cost atterrato all’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda e magari hai noleggiato un’auto, ecco come sfruttare al meglio le tue 48 ore a Olbia e nei suoi dintorni.


    Giorno 1: Olbia, tra storia e mare

    Mattina: Esplorare il centro storico
    Inizia la tua giornata con una visita al centro storico di Olbia, dove storia e modernità si fondono. Da non perdere:

    • Basilica di San Simplicio: un gioiello romanico dell’XI secolo, simbolo della città.
    • Museo Archeologico di Olbia: per scoprire la storia antica della città, dai reperti fenici alle navi romane.
    • Corso Umberto: la via principale dello shopping, perfetta per una passeggiata e per fare acquisti.

    Pranzo: Sapori galluresi
    Per pranzo, fermati in una trattoria tipica e assaggia i piatti della tradizione gallurese. Prova:

    • Zuppa gallurese: una deliziosa zuppa di pane e formaggio.
    • Culurgiones: ravioli ripieni di patate e menta, tipici della Sardegna.
    • Vermentino di Gallura: il vino bianco locale, perfetto per accompagnare il pasto.

    Pomeriggio: Spiagge e natura
    Dopo pranzo, dirigiti verso una delle spiagge più belle della zona:

    • Spiaggia del Pellicano: a pochi minuti dal centro, è ideale per un pomeriggio di relax.
    • Spiaggia di Bados: una spiaggia tranquilla con acque cristalline, perfetta per famiglie.

    Se preferisci un’esperienza culturale, visita il Castello di Pedres, un’antica fortezza medievale con una vista panoramica sulla città e sul mare.

    Cena: Vita notturna e piatti di mare
    La sera, esplora il lungomare di Olbia, ricco di ristoranti e locali. Cena in un ristorante sul mare e assaggia:

    • Cozze alla marinara: un must della cucina locale.
    • Bottarga di muggine: una specialità sarda da provare assolutamente.
    • Seadas: il dolce sardo a base di formaggio fritto e miele.

    Giorno 2: Escursioni nei dintorni

    Mattina: Costa Smeralda e Arcipelago della Maddalena
    Dedica la seconda giornata alla scoperta dei dintorni di Olbia. Con l’auto, raggiungi la Costa Smeralda, famosa per le sue spiagge da sogno e i paesaggi mozzafiato. Da non perdere:

    • Porto Cervo: il cuore della Costa Smeralda, con il suo porto turistico e le boutique di lusso.
    • Spiaggia del Principe: una delle spiagge più belle della zona, con acque cristalline e sabbia fine.

    Se hai tempo, fai un’escursione in barca all’Arcipelago della Maddalena, un paradiso naturale con spiagge incontaminate e acque turchesi.

    Pranzo: Agriturismo
    Per un’esperienza autentica, pranza in un agriturismo nei dintorni di Olbia. Qui potrai assaggiare piatti tipici sardi come:

    • Porceddu: maialino da latte arrosto.
    • Culurgiones: ravioli ripieni di patate e menta.
    • Pane carasau: il tipico pane croccante sardo.

    Pomeriggio: Golfo Aranci o San Teodoro
    Se ti avanza tempo, fai un’escursione a Golfo Aranci, un pittoresco borgo marinaro con spiagge incantevoli come Spiaggia Marinella. Oppure, dirigiti verso San Teodoro, famosa per le sue spiagge da sogno come La Cinta e Cala Brandinchi, conosciuta come la “Tahiti sarda”.

    Cena: Ultima serata a Olbia
    Torna a Olbia per l’ultima serata e concediti una passeggiata lungo il lungomare. Se hai ancora fame, prova una pizza sarda o un gelato artigianale in uno dei tanti locali del centro.


    Consigli pratici

    • Muoversi: con un’auto, puoi esplorare Olbia e i dintorni in totale libertà. Il parcheggio non è un problema fuori dal centro storico.
    • Quando andare: la primavera e l’autunno sono ideali per evitare la folla estiva.
    • Budget: Olbia è adatta a viaggiatori low cost, con opzioni per tutte le tasche.

    48 ore a Olbia e dintorni sono sufficienti per scoprire le bellezze di questa zona della Sardegna. Tra storia, mare, natura e buona cucina, tornerai a casa con ricordi indimenticabili e la voglia di tornare per esplorare ancora di più. Buon viaggio!


    Hai già prenotato il tuo volo? Olbia ti aspetta!