Sardegna Selvaggia: Incontri con Cervi, Falchi e Cavallini della Giara

La Sardegna non è solo mare cristallino e spiagge da sogno. L’entroterra dell’isola nasconde una natura incontaminata dove è possibile osservare animali selvatici unici, alcuni presenti solo qui. Tra foreste millenarie, altopiani rocciosi e zone umide, ecco dove vivono e come avvistare i simboli della fauna sarda.


🦌 Il Cervo Sardo: Il Re delle Foreste

Dove Vive

  • Foresta di Monte Arcosu (Cagliari) – Riserva del WWF con oltre 1.000 esemplari.
  • Supramonte di Orgosolo – Tra i tacchi calcarei, insieme a mufloni e cinghiali.

Quando Avvistarlo

  • Alba e tramonto sono i momenti migliori.
  • Periodo degli amori (settembre-ottobre): I maschi emettono bramiti (versi profondi) per attirare le femmine.

Curiosità

È una sottospecie endemica, più piccolo del cervo europeo, con palchi meno ramificati.


🦅 Il Falco della Regina: Il Predatore delle Scogliere

Dove Vive

  • Falesie di Capo Caccia (Alghero) – Nidifica sulle pareti a picco sul mare.
  • Isola di San Pietro – Una delle colonie più numerose.

Quando Avvistarlo

  • Da maggio a settembre: Periodo di nidificazione.
  • Tour in barca: Si vedono planare sulle scogliere alla ricerca di prede.

Curiosità

Chiamato anche “falco eleonorae”, deve il nome alla giudicessa Eleonora d’Arborea, che per prima lo protesse nel XIV secolo.


🐴 I Cavallini della Giara: Gli Ultimi Cavalli Selvaggi

Dove Vivono

  • Altopiano della Giara (Gesturi) – Un altopiano basaltico dove vivono circa 600 esemplari.

Come Riconoscerli

  • Taglia piccola (1,20 m al garrese).
  • Manto scuro e criniera folta.

Dove Avvistarli

✔ Stagni di Pauli Maiori e Pauli Minori: Si radunano per bere.
✔ Sentieri della Giara: Escursioni a piedi o in mountain bike (percorsi segnalati).

Leggende

Si dice che siano arrivati con i Fenici e che nessuno sia mai riuscito a domarli completamente.


🌿 Altri Animali da Scoprire

SpecieDoveParticolarità
MufloneGennargentu, SupramonteParente selvatico della pecora, con corna a spirale
GrifoneBosa, Capo MarargiuAvvoltoio maestoso, apertura alare fino a 2,8 m
DainoForesta di Porto Conte (Alghero)Introduzione recente, facile da avvistare
Foca MonacaGrotta del Bue Marino (Orosei)Rarissima, avvistamenti eccezionali

📌 Consigli per l’Avvistamento

✔ Silenzio e pazienza: Gli animali si spaventano facilmente.
✔ Binocolo e zoom fotografico: Mantieni le distanze.
✔ Guide locali: Escursioni con esperti aumentano le possibilità (es. Wildlife Tours Sardinia).
✔ Rispetta l’ambiente: Non lasciare rifiuti e non dare cibo agli animali.


🌄 Itinerari per Vivere la Sardegna Selvaggia

  1. Tour della Giara (mezza giornata) – Cavallini + trekking tra i pauli.
  2. Escursione a Monte Arcosu – Cervi sardi + visita al centro recupero fauna.
  3. Boat tour a Capo Caccia – Falchi della regina + grotte marine.

🐾 Conclusione: Un Safari Mediterraneo

La Sardegna offre esperienze naturalistiche uniche, dove è possibile osservare specie rare in paesaggi mozzafiato. Che tu sia un appassionato di fotografia o semplicemente ami la natura, questi incontri ti regaleranno emozioni indimenticabili.

Hai già avvistato questi animali?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *