Sardegna in Camper: Aree di Sosta e Itinerari Consigliati

La Sardegna è una meta perfetta per un viaggio in camper, grazie alle sue spiagge incontaminatepaesaggi selvaggi e una rete di aree di sosta attrezzate. Organizzare un on the road sull’isola permette di scoprirne i tesori nascosti con totale libertà. Ecco una guida pratica alle migliori aree di sosta e agli itinerari più suggestivi per un’avventura indimenticabile.


📍 Aree di Sosta per Camper in Sardegna

1. Nord Sardegna

  • ★ Baia Sardinia (Costa Smeralda) – Area vicino a spiagge da sogno come Cala Battistoni. Servizi base, ideale per chi vuole esplorare il lusso della Gallura.
  • ★ Stintino (Area di sosta La Pelosa) – A pochi passi dalla celebre spiaggia, con acqua e elettricità.
  • ★ Alghero (Camping La Mariposa) – Vicino alle grotte di Nettuno, con piazzole ombreggiate e servizi completi.

2. Costa Centro-Orientale

  • ★ Cala Gonone (Camping Cala Luna) – Perfetto per chi vuole visitare le cale del Golfo di Orosei.
  • ★ Arbatax (Area sosta Torre di Barì) – Panorama mozzafiato sul mare rosso delle rocce di Arbatax.

3. Sud Sardegna

  • ★ Villasimius (Area di sosta Notteri) – Vicino a spiagge come Punta Molentis, con servizi essenziali.
  • ★ Chia (Camping S’Acqua Durci) – A pochi km dalle dune di sabbia bianca e dalle torri costiere.

4. Zone interne

  • ★ Orgosolo (Area sosta Su Pradu) – Tappa per esplorare i murales e il Supramonte.
  • ★ Laconi (Parco Aymerich) – Sosta tranquilla in un borgo ricco di storia e natura.

🗺️ Itinerari Consigliati per Camperisti

1. Giro della Costa Nord (7-10 giorni)

  • Tappa 1: Stintino (La Pelosa) → Alghero (grotte di Nettuno)
  • Tappa 2: Costa Smeralda (Porto Cervo, Capriccioli)
  • Tappa 3: Arcipelago della Maddalena (in traghetto da Palau)

Perfetto per: Mare cristallino e vita mondana.

2. Costa Orientale Selvaggia (5-7 giorni)

  • Tappa 1: Golfo di Orosei (Cala Luna, Cala Goloritzé)
  • Tappa 2: Arbatax (scogli rosso) → Santa Maria Navarrese
  • Tappa 3: Baunei e l’altopiano del Golgo

Perfetto per: Trekking e calette isolate.

3. Sud e Parchi Naturali (7 giorni)

  • Tappa 1: Cagliari (Poetto, Sella del Diavolo)
  • Tappa 2: Villasimius (Costa Rei)
  • Tappa 3: Chia (spiagge e fenicotteri rosa)
  • Tappa 4: Parchi naturali (Gutturu Mannu, Monte Linas)

Perfetto per: Natura e spiagge caraibiche.

4. Itinerario nell’Entroterra (5 giorni)

  • Tappa 1: Barbagia (Orgosolo, Mamoiada)
  • Tappa 2: Nuoro (Museo del Costume)
  • Tappa 3: Laconi e le sue leggende

Perfetto per: Cultura e tradizioni sarde.


⚠️ Consigli Utili per Viaggiare in Camper in Sardegna

✔ Prenota in anticipo in alta stagione (luglio-agosto).
✔ Rifornimento acqua: Molte aree di sosta la offrono gratuitamente.
✔ Divieti di sosta: Evita di sostare in spiagge non attrezzate (multe salate!).
✔ Traghetti: Prenota con anticipo per risparmiare (consigliati Moby e Tirrenia).


🚐 Conclusione: Libertà e Avventura su Quattro Ruote

Viaggiare in camper in Sardegna è il modo migliore per vivere l’isola con ritmo lento, scoprendo angoli remoti e spiagge segrete. Scegli il tuo itinerario preferito e preparati a un’esperienza indimenticabile!

Hai già fatto un viaggio in camper in Sardegna? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *