Sanluri: Cuore Storico ed Economico del Campidano

Sanluri, situata nel cuore della Sardegna, è un borgo ricco di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche. Con il suo imponente castello medievale, il legame con la Battaglia di Sanluri (1409) e il ruolo centrale nell’economia agricola del Campidano, questo paese è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire l’anima autentica della Sardegna.


Storia: Dal Medioevo a Oggi

Le Origini

  • Il nome Sanluri (in sardo “Seddori”) potrebbe derivare dal latino “Sellum Uri” (Sella di Uri), legato alla sua posizione strategica.
  • Fondata in epoca giudicale, fu un importante centro del Giudicato di Arborea.

La Battaglia di Sanluri (30 giugno 1409)

  • Lo scontro decisivo: Le truppe del Giudicato di Arborea, guidate da William III di Narbona, affrontarono gli Aragonesi di Martino il Giovane.
  • La sconfitta sarda: Segnò la fine dell’indipendenza del Giudicato e l’inizio del dominio aragonese in Sardegna.
  • Ricordo vivo: Ogni anno, a fine giugno, una rievocazione storica riporta in vita la battaglia con cortei e spettacoli.

Il Castello di Sanluri

  • L’unico castello medievale sardo ancora in uso(oggi centro culturale).
  • Cosa vedere:
    • Museo Risorgimentale: Cimeli dell’Ottocento e Prima Guerra Mondiale.
    • Sala delle Cerimonie: Affreschi e armi antiche.
    • Torre aragonese: Panorama sul Campidano.

Cosa Visitare a Sanluri

  1. Castello di Sanluri – Simbolo del paese e della sua storia.
  2. Chiesa di San Pietro Apostolo – Architettura neoclassica con opere d’arte sacra.
  3. Museo del Pane Civraxiu – Celebra la tradizione panificatoria locale.
  4. Sa Battalla – Parco della Memoria – Area dedicata alla rievocazione storica.
  5. Villaggio Nuraghe Corona – Resti archeologici a pochi km dal centro.

Cosa Gustare: I Sapori del Campidano

Sanluri è nel cuore della zona agricola più fertile della Sardegna, e la sua cucina lo dimostra:

Piatti Tipici

  • “Sa Panada” – Pasta ripiena di agnello o anguille.
  • “Malloreddus alla Campidanese” – Gnocchetti con salsiccia e zafferano.
  • “Pecora in Cappotto” – Stufato di pecora con verdure.

Prodotti Locali

  • Pane Civraxiu – Il famoso pane del Campidano.
  • Olio extravergine – Fruttato e intenso.

Sanluri nell’Economia del Campidano

  • Zona agricola per eccellenza: Coltivazioni di grano, ortaggi, vigneti e uliveti.
  • Mercati e fiere: Il Mercato del Campidano attira produttori da tutta la zona.
  • Artigianato: Lavorazione del legno e produzione di coltelli tradizionali.
  • Ha dato i natali a tanti famosi imprenditori sardi, accomunati dallo studio nelle scuole dei Padri Scolopi

Eventi da Non Perdere

  • Sa Battalla (Giugno) – Rievocazione storica con 400 figuranti.
  • Festa di San Pietro (29 Giugno) – Processioni e sagra del pane.
  • Monumenti Aperti – Visite gratuite guidate ai monumenti cittadini, anche quelli generalmente chiusi al pubblico come case campidanesi e abitazioni o mostre private.

Perché Visitare Sanluri?

✔ Storia vivente – Dalla Battaglia del 1409 al Castello medievale.
✔ Gastronomia autentica – Sapori legati alla terra.
✔ Posizione strategica – Base ideale per esplorare il Campidano.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *