I Nuraghi più Affascinanti della Sardegna: Su Nuraxi, Santu Antine e Losa

La Sardegna è un museo a cielo aperto di megalitismo nuragico, con oltre 7.000 nuraghi sparsi per l’isola. Tra torri maestose e villaggi preistorici, tre complessi spiccano per imponenza e mistero: Su Nuraxi di BaruminiSantu Antine di Torralba e Nuraghe Losa di Abbasanta. Scopriamo storia, architettura e curiosità di questi capolavori dell’età del bronzo.


🏰 1. Su Nuraxi di Barumini (Unesco)

Perché è unico?

  • Patrimonio UNESCO dal 1997, è il nuraghe più famoso al mondo.
  • Struttura complessa: Una torre centrale (XVI sec. a.C.) circondata da 4 torri laterali e un villaggio di 50 capanne.
  • Segreti archeologici: Nel pozzo sacro sono stati trovati ex voto in bronzo dedicati al culto dell’acqua.
Barumini, Sardinia, Italy

Cosa vedere

✔ La sala del tholos (coperta a falsa cupola)
✔ Le capanne delle riunioni con sedili in pietra
✔ Il museo con reperti della civiltà nuragica

Curiosità: Secondo una leggenda, qui si nasconderebbe un tesoro maledetto custodito da spiriti.


🪨 2. Nuraghe Santu Antine (Torralba) – La “Reggia Nuragica”

Perché è speciale?

  • Il più alto della Sardegna (17,5 metri), con 3 torri collegate da corridoi labirintici.
  • Avanguardia ingegneristica: Scale elicoidali e sistemi di scarico delle acque piovane.
  • Villaggio esteso: 14 capanne e un pozzo sacro ancora attivo.

Cosa vedere

✔ La torre principale con vista panoramica sulla valle
✔ Il corridoio segreto tra le mura
✔ Le ceramiche nuragiche esposte nel museo locale

Curiosità: Alcuni studiosi ipotizzano che fosse un osservatorio astronomico.


🛕 3. Nuraghe Losa (Abbasanta) – Il Gigante di Basalto

Perché visitarlo?

  • Forma triangolare unica, costruito con blocchi di basalto vulcanico.
  • Stato di conservazione eccezionale: Le mura raggiungono ancora 13 metri d’altezza.
  • Area sacra: Vicino si trovano una tomba dei giganti e un tempio a pozzo.

Cosa vedere

✔ La camera centrale con tholos intatta
✔ Il recinto megalitico esterno
✔ Il sentiero archeologico che collega altri nuraghi minori

Curiosità: La sua posizione lungo l’antica via per Paulilatino suggerisce un ruolo di controllo commerciale.


🗺️ Itinerario Consigliato per Visitare i 3 Nuraghi

  1. Giorno 1: Su Nuraxi (Barumini) + Museo “Giovanni Lilliu”
  2. Giorno 2: Santu Antine (Torralba) + Valle dei Nuraghi
  3. Giorno 3: Nuraghe Losa (Abbasanta) + Pozzo sacro di Santa Cristina

Consiglio: Affianca una guida archeologica per scoprire dettagli nascosti!


🔍 Perché i Nuraghi Restano un Mistero?

  • Chi li ha costruiti? Popolazioni sarde tra il 1800 e il 500 a.C., ma la tecnica di costruzione è ancora dibattuta.
  • A cosa servivano? Fortezze, templi, osservatori o simboli di potere?
  • Come trasportavano le pietre? Alcuni blocchi pesano oltre 5 tonnellate!

🌿 Conclusione: Viaggio nel Cuore della Civiltà Nuragica

Visitare Su Nuraxi, Santu Antine e Losa significa camminare tra le pietre di una civiltà avanzata e enigmatica. Se ami la storia e i misteri, questi siti ti lasceranno a bocca aperta!

Se poi vuoi visitarne degli altri puoi aggiungere quello di Goni, o il Nuraghe Nieddu di Cordongianus, o il Nuraghe Arrubiu di Orroli

Hai già visitato uno di questi nuraghi? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *