La Sardegna è un’isola ricca di bellezze naturali e borghi nascosti, ma per esplorarla al meglio è fondamentale scegliere il mezzo di trasporto giusto. Tra noleggio auto, traghetti per le coste e mezzi pubblici, ecco una guida completa per spostarsi in modo efficiente e senza sorprese.

🚗 Noleggio Auto: La Scelta Migliore per Esplorare l’Isola
✔ Perché Conviene?
- Libertà di movimento: Molte spiagge e siti archeologici sono difficili da raggiungere con i mezzi pubblici.
- Tempi ridotti: Gli spostamenti sono più rapidi rispetto a treni e autobus.
📍 Dove Noleggiare?
- Aeroporti (Cagliari, Olbia, Alghero): Maggiore scelta ma prezzi più alti.
- Città principali (Sassari, Nuoro): Spesso più economici.
- Porti (Porto Torres, Arbatax): Utile se arrivi in traghetto.
💡 Consigli Utili
✔ Prenota in anticipo (soprattutto in luglio/agosto).
✔ Controlla il chilometraggio illimitato per evitare costi extra.
✔ Assicurazione completa: Le strade sterrate sono frequenti.
⛽ Carburante e Pedaggi
- Prezzi benzina: ~€1.90/litro (più cari che in continente).
- Autostrade: Non sono presenti, solo la SS131 (Cagliari-Sassari) è una strada extraurbana principale, con tratti con limite di 110 km/h, in tutte le altre strade il limite è di 90 km/h o inferiore.

⛴️ Traghetti: Per le Isole e gli Spostamenti Costieri
1. Traghetti per la Sardegna (Dall’Italia)
Partenza | Arrivo | Durata | Compagnie |
---|---|---|---|
Civitavecchia | Olbia/Porto Torres/Cagliari | 5-7 ore (14 da Cagliari) | Moby, Grimaldi, Tirrenia |
Genova | Porto Torres | 10-12 ore | GNV, Tirrenia |
Livorno | Golfo Aranci | 7 ore | Corsica Ferries |
2. Traghetti per le Isole Minori
- La Maddalena: Da Palau (15 min, €20-30 a/r con auto).
- Sant’Antioco: Da Calasetta (collegamento fisico + ponte).
- Carloforte: Da Portoscuso (1 ora, €15-25 a/r).
🛳️ Consigli per i Traghetti
✔ Prenota online con almeno 1-2 mesi di anticipo in alta stagione.
✔ Arriva 2 ore prima per l’imbarco.
✔ Cabina consigliata per viaggi notturni.

🚌 Mezzi Pubblici: Autobus e Treni (Convenienza e Limiti)
1. Treni (Trenitalia e ARST)
- Principali linee:
- Cagliari ↔ Olbia (via Macomer, 4 ore).
- Cagliari ↔ Sassari (3 ore).
- Pro: Economici (biglietti da €10-20).
- Contro: Pochi collegamenti giornalieri, lenti.
2. Autobus (ARST e Turmo Travel)
- Utili per:
- Costa Smeralda (da Olbia a Palau).
- Spostamenti locali (es. Cagliari-Villasimius).
- Dove comprare i biglietti? Tabaccherie o direttamente a bordo.
🚏 Limitazioni dei Mezzi Pubblici
✖ Orari ridotti (soprattutto la sera e in inverno).
✖ Nessun collegamento per molte spiagge e siti archeologici.

🚲 Alternative per Spostarsi
1. Scooter e Motorini
- Ideale per: Brevi distanze (es. Alghero-Capo Caccia).
- Costo noleggio: ~€40-60/giorno.
2. Bici
- Dove funziona: Piste ciclabili ad Alghero e Cagliari.
- Tour consigliato: Lago Baratz (vicino a Sassari).
3. Taxi e NCC
- Prezzi: Costosi (es. €50-80 da Olbia a Porto Cervo).
- Utili per: Trasferimenti aeroporto-hotel.
📌 Mappa dei Trasporti in Sardegna
Mezzo | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Auto a noleggio | Libertà, accesso a luoghi remoti | Costo elevato in alta stagione |
Traghetti | Essenziali per isole e coste | Lunghe attese in estate |
Autobus/Treni | Economici | Pochi collegamenti |
🌞 Consigli per l’Estate (Alta Stagione)

✔ Evita di guidare nelle ore più calde (12:00-16:00).
✔ Parcheggi nelle spiagge: Arriva presto (posti limitati).
✔ Controlla gli orari dei mezzi (potrebbero cambiare).
🚗 Conclusione: Quale Mezzo Scegliere?
- Se vuoi libertà → Noleggia un’auto.
- Se visiti le isole → Traghetto indispensabile.
- Se hai budget limitato → Autobus e treni (con pazienza).
Lascia un commento