Tempio Pausania, capoluogo storico della Gallura, è un borgo affascinante incastonato tra le montagne sarde. Con le sue case in granito, i paesaggi suggestivi e una ricca eredità culturale, è una meta perfetta per chi cerca autenticità lontano dal caos costiero. E, per gli amanti della musica, qui si trova lo Spazio Faber, dedicato al grande Fabrizio De André. Scopriamo insieme cosa offre questa perla della Sardegna!
Cenni Storici su Tempio Pausania
Tempio Pausania (in gallurese Tèmpiu) ha origini antichissime, legate alla civiltà nuragica. Nel Medioevo divenne un importante centro amministrativo e religioso, grazie alla sua posizione strategica tra monti e pianure.
L’architettura del paese è caratterizzata da palazzi in granito, pietra locale che dona un’atmosfera unica. Nel 1800, Tempio fu anche una delle prime città sarde a dotarsi di ferrovia, diventando un nodo cruciale per il trasporto del sughero, una delle sue principali ricchezze economiche.
Cosa Vedere a Tempio Pausania

1. Luoghi Storici e Culturali
- Cattedrale di San Pietro: Il principale edificio religioso della città, con una facciata neoclassica e interni suggestivi.
- Fonte Nuova: Un parco cittadino, a ridosso del vecchio carcere dove passeggiare tra il granito e la natura.
- Palazzo degli Scolopi: Antico collegio gesuita, oggi sede di una biblioteca e di eventi culturali.
- Centro Storico: Passeggiare per le case in granito dall’aspetto caratteristico è una sensazione particolare che difficilmente si riscontra altrove.
2. Spazio Faber – Omaggio a Fabrizio De André
Uno dei luoghi più emozionanti di Tempio è lo Spazio Faber, uno spazio espositivo dedicato a Fabrizio De André, che amava profondamente la Gallura e vi trascorse molti anni. Qui si trovano:
- Fotografie e cimeli personali
- Testi delle sue canzoni
- Installazioni multimediali che raccontano la sua vita e la sua musica
Un must per ogni fan del cantautore genovese!

3. Natura e Escursioni
- Monte Limbara: La montagna simbolo della Gallura, con sentieri per trekking, aree picnic e viste mozzafiato.
- Piscine Naturali di Rinaggiu: Piccole cascate e pozze d’acqua cristallina, ideali per rinfrescarsi d’estate.
- Foresta Demaniale di Monte Limbara: Un polmone verde con percorsi per mountain bike e passeggiate.

Cosa Assaggiare: Specialità Galluresi
La cucina di Tempio Pausania è ricca di sapori rustici e genuini:
- Zuppa Gallurese (Suppa Cuata): Pane raffermo, formaggio e brodo, gratinato al forno.
- Pasta Fresca come Li Chjusòni (gnocchetti galluresi) e Li Pulilgioni (ravioli di ricotta).
- Carne alla Brace: Maialetto (porceddu) e agnello, cotti secondo la tradizione.
- Formaggi Locali: Pecorino gallurese e casizolu (formaggio morbido).
- Dolci: Sebadas (frittelle dolci con formaggio e miele) e papassini (biscotti con uva passa).
- Vini: Vermentino di Gallura DOCG e Moscato, perfetti per accompagnare i piatti tipici.

Come e Quando Arrivare a Tempio Pausania
Come Raggiungerla
- Aereo: Gli aeroporti più vicini sono Olbia (60 km) e Alghero (130 km).
- Auto: Collegata alla SS127 e alla SS392, è facilmente raggiungibile da Olbia e Sassari.
- Treno: La linea Sassari-Tempio-Palau offre un percorso panoramico tra monti e campagne.
Quando Andare
- Primavera (aprile-giugno): Ideale per trekking e feste tradizionali.
- Estate (luglio-settembre): Clima caldo ma meno afoso rispetto alla costa, perfetto per chi cerca frescura.
- Autunno-Inverno: Atmosfera suggestiva, con possibilità di assistere alla raccolta delle olive e alla produzione del vino.
In conclusione
Tempio Pausania è una destinazione che unisce cultura, natura e tradizione. Tra le sue vie in granito, i paesaggi del Monte Limbara e l’omaggio a Fabrizio De André, regala un’esperienza autentica della Sardegna più vera.
Pronto a scoprire l’anima più genuina della Gallura?