48 ore ad Alghero e dintorni: cosa visitare, mangiare e fare

Alghero, conosciuta come la “Barceloneta sarda”, è una delle perle della Sardegna. Con il suo centro storico medievale, le spiagge mozzafiato e la ricca cultura catalana, è la meta ideale per un weekend intenso e indimenticabile. Se sei un turista in volo low cost atterrato all’aeroporto di Fertilia e hai noleggiato un’auto, ecco una guida su come sfruttare al meglio le tue 48 ore ad Alghero e dintorni.


Giorno 1: Alghero, tra storia e mare

Mattina: Esplorare il centro storico
Inizia la tua giornata con una passeggiata nel centro storico di Alghero, circondato da mura medievali. Le sue viuzze acciottolate, i negozietti di artigianato e i balconi fioriti ti trasporteranno in un’atmosfera unica. Non perdere:

  • Le mura di Alghero: cammina lungo i bastioni, soprattutto al tramonto, per una vista spettacolare sul mare.
  • La Cattedrale di Santa Maria: un mix di stili gotico, rinascimentale e neoclassico.
  • Torre di Porta Terra: per scoprire la storia della città e godere di una vista panoramica.

Pranzo: Sapori locali
Per pranzo, fermati in una trattoria tipica e assaggia i piatti della tradizione algherese. Prova:

  • Paella algherese: una versione sardo-catalana della famosa paella spagnola.
  • Aragosta alla catalana: piatto prelibato a base di aragosta, ideale per chi vuole concedersi uno sfizio.
  • Seadas: un dolce sardo a base di formaggio fritto e miele.

Pomeriggio: Spiagge e natura
Dopo pranzo, dirigiti verso una delle spiagge più belle della zona:

  • Spiaggia di Maria Pia: a pochi minuti dal centro, è perfetta per un pomeriggio di relax.
  • Spiaggia del Lido: ideale per una passeggiata lungo il lungomare.

Se preferisci un’esperienza più avventurosa, visita le Grotte di Nettuno, raggiungibili in barca o tramite la scalinata Escala del Cabirol (654 gradini!). Le stalattiti e stalagmiti ti lasceranno a bocca aperta.

Cena: Vita notturna e piatti di mare
La sera, torna in centro e goditi l’atmosfera vivace di Alghero. Cena in un ristorante sul mare e assaggia:

  • Cozze alla catalana: un must della cucina locale.
  • Bottarga di muggine: una specialità sarda da provare assolutamente.
  • Vermentino di Sardegna: accompagna la cena con un bicchiere di vino locale.

Giorno 2: Escursioni nei dintorni

Mattina: Capo Caccia e Porto Conte
Dedica la seconda giornata alla scoperta dei dintorni di Alghero. Con l’auto, raggiungi Capo Caccia, una falesia spettacolare che si affaccia sul mare. Qui puoi fare:

  • Trekking: il sentiero per la cala della Barca offre viste mozzafiato.
  • Snorkeling: le acque cristalline sono perfette per esplorare la vita marina.

Se hai tempo, visita il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, un’area protetta ricca di sentieri e bellezze naturali.

Pranzo: Agriturismo
Per un’esperienza autentica, pranza in un agriturismo nei dintorni di Alghero. Qui potrai assaggiare piatti tipici sardi come:

  • Porceddu: maialino da latte arrosto.
  • Culurgiones: ravioli ripieni di patate e menta.
  • Pane carasau: il tipico pane croccante sardo.

Pomeriggio: Bosa o una spiaggia segreta
Se ti avanza tempo, fai un’escursione a Bosa, un pittoresco borgo lungo il fiume Temo, a circa un’ora di auto da Alghero. Oppure, cerca una spiaggia meno affollata come Spiaggia di Mugoni o Cala Dragunara.

Cena: Ultima serata ad Alghero
Torna ad Alghero per l’ultima serata e concediti un gelato artigianale mentre passeggi lungo le mura. Se hai ancora fame, prova una pizza sarda, più spessa e morbida rispetto alla classica pizza napoletana.


Consigli pratici

  • Muoversi: con un’auto, puoi esplorare Alghero e i dintorni in totale libertà. Il parcheggio non è un problema fuori dal centro storico.
  • Quando andare: la primavera e l’autunno sono ideali per evitare la folla estiva.
  • Budget: Alghero è adatta a viaggiatori low cost, con opzioni per tutte le tasche.

48 ore ad Alghero e dintorni sono sufficienti per scoprire le bellezze di questa zona della Sardegna. Tra storia, mare, natura e buona cucina, tornerai a casa con ricordi indimenticabili e la voglia di tornare per esplorare ancora di più. Buon viaggio!


Hai già prenotato il tuo volo? Alghero ti aspetta! 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *