3 giorni a Cagliari: Itinerario Completo tra Mare, Storia e Sapori del Sud Sardegna

Giorno 1: Scoprire il Cuore di Cagliari

Mattina: Il Centro Storico

  • Castello (Quartiere Medievale)
    • Bastione di Saint Remy (vista panoramica sulla città)
    • Cattedrale di Santa Maria (tesori artistici e cripta)
    • Torre dell’Elefante (salita per panorama mozzafiato)
  • Mercato di San Benedetto (il più grande mercato coperto della Sardegna)

Pranzo Tipico

🍽️ Trattoria Lillicu – Assaggia:

  • Fregola con arselle (piccola pasta con vongole)
  • Burrida (piatto tradizionale di gattuccio marinato)

Pomeriggio: Archeologia e Verde

  • Anfiteatro Romano (II secolo d.C.)
  • Orto Botanico (oasi di piante mediterranee)
  • Passeggiata a Villanova (quartiere caratteristico)

Sera

🌅 Aperitivo al Bastione con vista tramonto
🍽️ Cena da Dal Corsaro (stella Michelin con cucina sarda rivisitata)
🚶♂️ Passeggiata serale nel quartiere Marina

Giorno 2: Spiagge e Natura

Mattina: Escursione a Chia (50 minuti)

  • Spiaggia di Su Giudeu (acque cristalline)
  • Torre di Chia (vista panoramica)
  • Snorkeling tra i fondali ricchi di vita marina

Pranzo con Vista Mare

🍽️ Chia Resort Beach Restaurant – Pesce fresco a metri dall’acqua

Pomeriggio Alternativo:

  1. Opzione Relax: Spiaggia del Poetto (a Cagliari)
  2. Opzione Avventura:
    • Sella del Diavolo (trekking con guida)
    • Saline di Molentargius (fenicotteri rosa)

Sera

🍽️ Cena a Su Cumbidu (cucina tradizionale creativa)
🍸 Drink al Caffè Libarium Nostrum (terrazza panoramica)

Giorno 3: Cultura e Dintorni

Opzione A: Pula e Nora (40 minuti)

  • Sito Archeologico di Nora (città fenicio-romana)
  • Spiaggia di Nora (relax post-visita)
  • Museo Archeologico di Pula

Opzione B: Costa Rei (1h15)

  • Spiaggia di Costa Rei (7 km di sabbia bianca)
  • Escursione a Capo Ferrato
  • Visita a Muravera (paese della coltivazione degli agrumi)

Pranzo Tipico

🍽️ A Pula: Ristorante Sa Punta (cucina di terra e mare)
🍽️ A Costa Rei: La Bitta (pesce direttamente dalla barca)

Pomeriggio Rientro: Ultime Scoperte

  • Santuario di Bonaria (a Cagliari)
  • Shopping in Via Roma (ceramiche, bottarga, souvenir)
  • Gelato artigianale 

Dove Dormire

  • Lusso: Hotel Regina Margherita (vista porto)
  • Mid-range: B&B Sul Corso (centro storico)
  • Budget: Hostel Marina (atmosfera giovane)

Consigli Utili

  • Muoversi: Auto indispensabile per le escursioni
  • Abbigliamento: Scarpe comode per salite e scogli, costume sempre a portata di mano
  • Biglietti cumulativi: Disponibili per musei e siti archeologici

Cosa Portare a Casa

  • Bottarga di muggine
  • Vino Cannonau o Vermentino
  • Ceramiche sarde decorate a mano
  • Pane carasau

Conclusione

In 72 ore a Cagliari si può vivere l’essenza del sud Sardegna: storia millenaria, spiagge da sogno e una gastronomia ricca di sapori. Dalla città ai dintorni, ogni giorno offre nuove scoperte tra cultura e natura.

Hai già visitato Cagliari? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *